Ecco un vademecum pratico in 10 punti su come dovrebbe essere gestito il proprio armadietto dei medicinali.
- Scegliere il luogo corretto dove posizionare l’armadietto dei farmaci: vanno esclusi a priori cucina e bagno, due stanze di per sé soggette a umidità e variazioni di temperatura, due condizioni che possono deteriorare i medicinali e renderli dannosi. L’ideale sarebbe la stanza da letto che permette di averli a portata di mano anche di notte.
- Evitare di gettare via la scatola e soprattutto il foglietto illustrativo del farmaco (il cosiddetto bugiardino), perché a distanza di tempo potrebbe essere necessario consultare data di scadenza e caratteristiche del medicinale. Una buona strategia è quella di utilizzare una cartelletta per archiviare i foglietti illustrativi e consultarli quando è necessario.
- Tenere l’armadietto lontano dalla portata dei bambini, eventualmente in un luogo alto e chiuso a chiave. Determinati farmaci possono risultare dannosi o addirittura letali, se non utilizzati in modo appropriato.
- Fare attenzione alle scadenze! I medicinali scaduti possono diventare inattivi o più raramente tossici. È bene effettuare dei controlli periodici, perché una gestione corretta permette di avere un armadietto in ordine e consente una diminuzione del rischio di errori quando si assumono i farmaci (leggete Come prendere i farmaci).
- Evitare le “scorte”: l’acquisto dei medicinali deve essere effettuato soltanto quando è necessario; spesso si arriva a dover gettar via scatole di medicinali ancora integre, ma giunte alla scadenza. Il portafoglio ne beneficerà.
- Se vi sono soggetti allergici in famiglia si deve annotare sulla scatola se non può essere assunto da una determinata persona così da evitare gravi reazioni, shock anafilattico compreso.
- Nel caso in cui alcuni membri della stessa famiglia debbano assumere più farmaci al giorno, si dovranno tenere separati i relativi medicinali così da evitare possibili confusioni. Meglio utilizzare scomparti distinti dell’armadietto, annotare sulla confezione a cosa serve il medicinali (febbre, mal di testa, mal di pancia, ecc.) e/o il nome della persona che lo assume.
- Si deve porre molta attenzione ai medicinali che vanno tenuti in frigorifero (per esempio i colliri, l’insulina ecc.), perché la cattiva conservazione può alterare la loro composizione.
- Si devono evitare i “doppioni”: spesso capita di ritrovarsi con più farmaci con lo stesso principio attivo o che hanno le stesse indicazioni terapeutiche, cosa che alla fine porta a un inutile spreco di spazio senza contare quello di denaro.
- L’armadietto deve contenere esclusivamente farmaci e non altro, come cosmetici, detergenti, disinfettanti ecc; è fondamentale evitare qualsiasi confusione, perché spesso le confezioni sono simili oppure ci si può dimenticare, dopo qualche tempo dall’acquisto, le indicazioni d’uso dei prodotti.

L’armadietto deve contenere esclusivamente farmaci e non altro, come cosmetici, detergenti, disinfettanti ecc.