I rimedi naturali per la caduta dei capelli sono uno degli argomenti più ricercati in Rete. È comprensibile; la perdita dei capelli rappresenta un problema decisamente comune che da molti è vissuto con notevole disagio perché si tratta di un fenomeno che viene interpretato come uno scadimento della propria immagine; ecco quindi che si cercano informazioni in Rete su prodotti naturali in grado di porre rimedio alla situazione.
Sfortunatamente dobbiamo fin da ora premettere che i cosiddetti rimedi naturali hanno un’efficacia molto scarsa; in alcuni casi del tutto nulla. Peraltro è bene precisare anche che, fatta eccezione per l’autotrapianto, anche altri tipi di soluzione (per esempio, i rimedi farmacologici) non vantano successi clamorosi.
Un’altra premessa che è doveroso fare è che la caduta dei capelli può avere moltissime cause e che, a seconda di queste, alcuni interventi possono tamponare la situazione, altri sono del tutto inutili e rappresentano soltanto uno spreco di soldi.

I rimedi naturali per la caduta dei capelli sono uno degli argomenti più ricercati in Rete. Le proposte sono numerose, ma funzionano?
Caduta capelli: rimedi naturali in base alle cause
Analizziamo brevemente le cause più comuni della caduta dei capelli.
Calvizie stagionale – Una delle cause più comuni della caduta dei capelli è la cosiddetta “calvizie stagionale“; la buona notizia è che si tratta di un fenomeno fisiologico (generalmente lo si osserva nel corso della stagione autunnale, dopo la fine delle vacanze estive) è tutto tornerà alla normalità nel giro di poche settimane.
In caso di calvizie stagionale non ha alcun senso ricorrere ai rimedi farmacologici più gettonati, ovvero il minoxidil o la finasteride, che hanno un loro perché su altre tipologie di calvizie.
I rimedi naturali per la caduta dei capelli “stagionale” che vengono proposti sono davvero numerosi, ma va precisato che sfruttano l’effetto tempo; in altri termini, che si usino o no, la caduta dei capelli sarebbe comunque terminata.
Per dovere di cronaca ricordiamo però i rimedi naturali più gettonati in caso di calvizie stagionale:
- infuso a base di ortica; l’ortica è uno dei rimedi fitoterapici più gettonati per la cura dei capelli (basti pensare agli shampoo all’ortica); dopo aver preparato l’infuso (le foglie di ortica essiccate dovranno stare in infusione almeno 15-20 minuti) lo si applica sui capelli con un delicato massaggio.
- impacchi a base di olio extravergine di oliva (o di semi di lino o di jojoba) da effettuarsi prima dello shampoo; l’impacco dovrebbe essere mantenuto 15-20 minuti; dopodiché va effettuato un accurato risciacquo con acqua fredda o comunque molto tiepida;
- integratori alimentari; fra quelli più raccomandati vi sono le vitamine del gruppo B (in particolare la biotina e l’acido pantotenico), il lievito di birra, lo zinco, l’acido folico, il silicio e il magnesio.
Altri rimedi naturali per la caduta dei capelli spesso consigliati sono l’impacco di henné, l’olio di cocco, l’equiseto, l’amla, l’olio essenziale di timo, l’olio essenziale di rosmarino, l’olio essenziale di limone, la bardana e l’olmo.
Vengono spesso dati anche consigli riguardo all’alimentazione; della questione parliamo sul nostro articolo Dieta per i capelli.
Un’ultima cosa: qualora la caduta sia particolarmente vistosa si possono prendere in considerazione alcuni prodotti cosmetici che agiscono velocizzando la fase di ricambio e stimolando una ricrescita più rapida: cosmetici a base di rame-peptidi o di idrocortisone; questi ultimi dovrebbero essere utilizzati dopo essersi consultati con il proprio medico curante.
Calvizie psicogena – In questo caso i rimedi naturali per la caduta dei capelli sono del tutto inutili, così come lo sarebbero i classici farmaci minoxidil e finasteride; nota anche come calvizie da stress, la calvizie psicogena presenta una sintomatologia simile a quella dell’alopecia androgenetica. L’unico rimedio davvero efficace per contrastare la caduta dei capelli è in questo caso rimuovere la causa scatenante, ovvero la fonte di stress.
Al più, dal momento che la calvizie psicogena può avere fra le sue manifestazioni seborrea, dermatite e prurito, si può ricorrere a rimedi naturali che allevino queste problematiche associate.
Alopecia androgenetica – È nota anche come calvizie comune; qui le cose si fanno più complicate; com’è noto i rimedi utilizzati sono quello estetico (parrucca o parrucchino), quello chirurgico (trapianto) e quello farmacologico (minoxidil e finasteride; solo nel caso di soggetti maschi; non vi sono farmaci efficaci per la calvizie femminile).
Dispiace deludere molti, ma i rimedi naturali per la caduta dei capelli funzionano pochissimo (per non dire che non funzionano) quando questa è dovuta all’alopecia androgenetica; se proprio si devono citare, possiamo elencare quelli che possono coadiuvare l’effetto dei sopracitati farmaci; ci riferiamo a Serenoa repens (palmetto seghettato), pigeo africano e semi di zucca.
Alopecia areata – È una forma di alopecia di cui esistono varie forme ed è caratterizzata da una repentina caduta a chiazze dei capelli; queste hanno generalmente una forma rotondeggiante od ovale.
Anche in questo caso i rimedi naturali suggeriti generalmente per la caduta dei capelli poco possono; come spiegato nell’articolo specifico, la terapia è basata sull’assunzione di corticosteroidi (di solito sotto forma di lozioni o creme), minoxidil lozione al 5%. Gli uomini, dietro consiglio medico, possono al più ricorrere a rimedi fitoterapici coadiuvanti l’azione del farmaco (Serenoa repens o pigeo africano).