Le caraffe filtranti sono dispositivi per il trattamento dell’acqua destinata al consumo umano. Come per tutti i dispositivi destinati al filtraggio, anche le caraffe filtranti devono avere dei requisiti tali da soddisfare quanto previsto dal D.M. n. 25 del 7 febbraio 2012 (che ha abrogato il precedente D.M. 443/1990) relativo a “Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell’acqua destinata al consumo umano“.
Le caraffe filtranti sono state spesso al centro di discussioni relative alla loro sicurezza; i pareri, come spesso accade in questi casi, non sono unanimi. Per molti sono un accessorio di estrema utilità che può migliorare la qualità dell’acqua consumata nelle nostre tavole, per altri sono dispositivi poco sicuri e addirittura dannosi. Cerchiamo di capire dove sta la verità.
La nota rivista Altroconsumo eseguì anni fa alcuni test in laboratorio dove le caraffe furono messe alla prova con dell’acqua artificialmente inquinata con varie sostanze (metalli pesanti, solventi, cloriti ecc.) pur rimanendo sempre sotto i limiti previsti dalla legislazione vigente; la rivista espresse molte perplessità sull’utilità delle caraffe filtranti e scrisse addirittura che “Anche se la pubblicità lascia intendere che le caraffe garantiscono sempre e comunque un miglioramento della qualità dell’acqua, il test dimostra che per alcuni aspetti tendono a peggiorarla. Il fatto più grave è certamente la proliferazione di batteri, prima non presenti nell’acqua, soprattutto verso la fine della durata della cartuccia. L’acqua filtrata, insomma, contiene più batteri di quella del rubinetto“.
Nel marzo del 2012, molti quotidiani (online e cartacei) riportarono con una certa enfasi la notizia che secondo la relazione dei tecnici del Ministero della Salute le caraffe filtranti, oltre a non migliorare i requisiti di potabilità, erano inadeguate alla salvaguardia della salute. Sostanzialmente i tecnici affermavano che le caraffe filtranti e i filtri domestici avevano l’unico scopo di apportare modifiche alle proprietà organolettiche dell’acqua (colore, odore e sapore) e che una manutenzione non ottimale poteva far sì che, con l’andare del tempo, l’acqua perdesse caratteristiche di potabilità.
Fu certo un duro colpo per un mercato piuttosto fiorente (si stima che ogni anno, fra caraffe e filtri domestici, si vendano circa un milione di pezzi). A peggiorare il quadro fu anche la notizia di una perizia commissionata dal P.M. Guariniello nella città di Torino che mostrò che l’applicazione dei filtri non migliorava l’acqua del rubinetto, ma anzi la impoveriva di sali minerali quali calcio, magnesio e potassio.
Caraffe filtranti: la nostra posizione
Le domande da porsi sono sostanzialmente due:
- le caraffe filtranti sono sicure?
- Le caraffe filtranti sono utili?
Alla prima domanda la risposta è: sì; le caraffe filtranti attualmente in commercio che rispettano i requisiti previsti dal decreto ministeriale citato nel paragrafo precedente possono essere considerate sicure e si può tranquillamente affermare che le variazioni di composizione legate all’operazione di filtraggio non influiscono in modo negativo sulle caratteristiche igieniche e di sicurezza dell’acqua.
La risposta alla seconda domanda è: no; le caraffe filtranti sono sostanzialmente inutili perché, checché se ne dica, allo stato attuale, la potabilità degli acquedotti italiani è ottima e inoltre i sali minerali che i filtri eliminano sono naturalmente contenuti nei cibi che consumiamo abitualmente. Del resto è abbastanza incoerente usare la caraffa filtrante per l’acqua che si beve a tavola e poi usare l’acqua dell’acquedotto per cucinare! Non si ravvisa quindi nessun bisogno di ricorrere a questo tipo di dispositivi filtranti.
Insomma, in una scala da 1 a 10 il nostro voto alle caraffe filtranti è 5.

Caraffa filtrante
I prezzi
Ovviamente i prezzi sono molto variabili e dipendono sia dalla marca sia dalla capacità della caraffa.
Indicativamente, il prezzo di una caraffa filtrante con una capacità di 2-3 litri munita di 4 filtri può oscillare dai 15 ai 30 euro circa. Ogni filtro arriva a trattare circa 100 litri di acqua.
Un kit di filtri di ricambio costa circa 25 euro (confezioni da 3 filtri).