Come depilare le sopracciglia è un’operazione di maquillage che serve ad armonizzare i lineamenti del volto e valorizzare lo sguardo. Pur non essendo un’operazione particolarmente complicata richiede un minimo di manualità e di attenzione.
Per la depilazione delle sopracciglia si possono usare diversi metodi: ceretta, filo o pinzette. A nostro parere, la scelta migliore per una depilazione “fai da te” è l’ultima; la depilazione delle sopracciglia con la ceretta è sconsigliata da molti esperti perché ritenuta eccessivamente traumatica e alla lunga potrebbe rendere “cadente” la palpebra; la depilazione con filo è un metodo che garantisce ottimi risultati, ma richiede una perizia notevole; è quindi consigliabile lasciarla eseguire da un professionista; la depilazione con le pinzette, invece, è il giusto compromesso fra semplicità di esecuzione e ottimo risultato finale.
Come depilare le sopracciglia: la guida
Il momento più adatto per compiere le operazioni di depilazione delle sopracciglia è subito dopo la doccia; infatti l’acqua calda e il vapore avranno dilatato i pori e reso la pelle più elastica rendendo più agevole la rimozione dei peli. Nel caso in cui si debba procedere senza aver fatto la doccia, è comunque opportuno lavarsi abbondantemente il viso con acqua calda e asciugarlo con delicatezza; in alternativa si può prendere un piccolo telo di spugna, inzupparlo di acqua calda e lasciarlo sulle sopracciglia per un paio di minuti circa.
Per ammorbidire ulteriormente la zona da trattare si può mettere della crema idratante (per esempio una crema a base di aloe).
A questo punto è necessario identificare il punto d’inizio delle sopracciglia (A); per farlo è necessario munirsi di un oggetto lungo e sottile (per esempio un ferro da calza) e allinearlo dall’angolo interno dell’occhio al lato del naso; con una matita bianca si faccia un segno nel punto in cui l’oggetto incrocia le sopracciglia; questo è il punto di inizio. Ovviamente il punto di inizio può essere leggermente (ribadiamo leggermente) variato a seconda dei gusti personali.
Ora si deve identificare il punto in cui le sopracciglia devono inarcarsi (C); si prenda lo stesso oggetto utilizzato in precedenza e lo si allinei tra il bordo esterno della narice e il bordo esterno dell’iride; con la matita bianca si segni poi il punto in cui l’oggetto incrocia il sopracciglio.
Ora è il momento di identificare il punto in cui il sopracciglio deve terminare (B); per farlo è necessario allineare l’oggetto dal bordo esterno della narice all’angolo esterno dell’occhio; con la matita bianca si segni il punto di incrocio con il sopracciglio.
Le stesse operazioni devono essere ovviamente ripetute sull’altro lato del volto. La figura sottostante chiarisce efficacemente quanto esposto sopra.

Depilazione delle sopracciglia
Lo spessore delle sopracciglia è ovviamente una questione di gusti personali; in linea generale, è opportuno considerare le dimensioni degli occhi; se si hanno occhi piccoli le sopracciglia dovrebbero essere più sottili; in caso contrario lo spessore dovrebbe essere maggiore. Bisogna anche prendere in considerazione lo spazio fra le sopracciglia e gli occhi; chi ha delle sopracciglia poste piuttosto in alto sulla fronte dovrebbe orientarsi su sopracciglia più spesse, mentre nel caso in cui si abbia fronte più bassa che termina subito sopra gli occhi, si dovrebbe scegliere uno spessore inferiore.
A questo punto, dopo essersi procurate un buon paio di pinzette, maneggevoli e con la punta fine, si può iniziare la vera e propria fase di depilazione delle sopracciglia. È opportuno verificare la direzione in cui crescono i peli (generalmente verso l’esterno, dal naso ai capelli) e poi con le pinzette posizionate in modo che la parte aperta sia verso l’alto si iniziano a tirare i peli che si desidera rimuovere.
Le pinzette vanno messe il più vicino possibile alla radice dei peli e poi si tira nel verso della crescita del pelo facendo attenzione a tenere le pinzette ad angolo il più ravvicinate possibile alla pelle. Dopo aver terminato un sopracciglio si inizia a depilare l’altro.
Una volta che si è finito di depilare le sopracciglia si può iniziare l’operazione di “modellamento”. Con l’aiuto di un pettinino da sopracciglia si spazzolano leggermente i peli verso l’alto nella direzione di crescita. Questa operazione, oltre a ordinare le sopracciglia, metterà in luce i peli più lunghi sfuggiti alla rimozione e che dovranno quindi essere tolti.
Dopo aver pettinato le sopracciglia si controlli che non siano rimasti peli al di là dei punti segnati in precedenza; se sono presenti li si rimuova.
Si faccia attenzione a non compiere una depilazione eccessiva; si deve infatti tenere conto che i peli delle sopracciglia ricrescono molto lentamente (occorre un mese e mezzo circa).
Fatti gli ultimi ritocchi necessari a delineare meglio la forma delle sopracciglia si pettinino di nuovo e si applichi un po’ di gel da sopracciglia in modo da mantenerle al proprio posto.

Procedura di depilazione delle sopracciglia