• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Come fare la doccia

Come fare la doccia? Sembrerebbe una domanda banale perché la doccia è per moltissime persone un vero e proprio rito quotidiano, o quasi, che viene eseguito quasi meccanicamente, tanto è semplice; il problema è che molti non sanno che alcune delle abitudini più comuni possono a lungo andare causare diversi problemi.

Vediamo quelle principali.

La prima cattiva abitudine è quella di non dedicare la giusta attenzione ai propri piedi, una delle parti del corpo più trascurate quando si fa la doccia; molti non se li strofinano nemmeno, ma commettono un grave errore perché lo strofinarsi a dovere i piede è uno dei modi migliori di prevenire l’insorgenza di infezioni batteriche o fungine.

Altra pessima abitudine è quella di lasciare la spugna nella doccia; così facendo non si asciugherà mai del tutto e, anche in questo caso, fornisce un ambiente ideale al proliferare di funghi e batteri.

Finita la doccia molti si asciugano con fretta e con veemenza; forse risparmieranno qualche secondo; peccato che però rischiano di procurarsi microlesioni cutanee.

E i capelli? Sono veramente tanti quelli che se li lavano tutti i giorni; se in alcune persone ciò non crea problemi, in coloro che li hanno più delicati, lo shampoo quotidiano può indebolirli perché irrita il cuoio capelluto.

Chi usa il balsamo per capelli devi ricordarsi di non applicarlo dalla cute, ma soltanto sulle punte dei capelli.

Un altro errore è quello di ritardare il momento dell’applicazione della creme idratante, che andrebbe applicata subito dopo terminato il lavaggio.

Chi pratica attività fisica dovrebbe farsi la doccia appena è possibile dopo aver terminato la seduta di allenamento; così facendo, infatti, si riducono le possibilità di proliferazione dei batteri.

Un altro errore comune: la doccia troppo lunga; non si deve mai esagerare perché un’umidità eccessiva porta alla lunga a secchezza cutanea e può causare irritazione.

Altro errore da evitare è quello di avvolgere i capelli nell’asciugamano; così facendo i capelli potrebbero danneggiarsi; i capelli bagnati vanno invece prima tamponati e poi asciugati con molta delicatezza.

Come fare la doccia

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati