• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Come farsi venire la febbre

Come farsi venire la febbre? È una domanda che si pongono molti studenti desiderosi di saltare un giorno di scuola, adducendo come scusa una febbre improvvisa che li obbliga a stare in letto. Lo stesso vale anche per diversi adulti che cercano un pretesto per non presentarsi al lavoro o per evitare altri tipi di impegno.

Si ricorda che si definisce febbre l’aumento, sopra il valore normale di trentotto gradi, della temperatura corporea. Temperature comprese fra trentasette e trentotto gradi da molti non sono considerate una vera e propria febbre, al più, una febbricola.

Ovviamente la temperatura corporea può innalzarsi sopra i “normali” 37 gradi in molte patologie, oppure per cause naturali (come dopo un’intensa attività fisica; a tal proposito si consulti l’articolo Febbre da sforzo). Esistono metodi per farsi venire la febbre senza conseguenze per la salute? Possibilmente con risultati immediati, in modo da ingannare i poveri genitori di turno che lasciano a casa il figlio o la figlia febbricitante?

In Rete circolano molti consigli, la gran parte dei quali sono veramente di dubbia efficacia, pericolosi o addirittura una vera e propria presa in giro. Per esempio, il consiglio più gettonato è prendersi un colpo di sole. Effettivamente, se ci si espone al sole per troppo tempo la temperatura corporea si alza e si hanno altre spiacevoli conseguenze come nausea e mal di testa.

Il colpo di sole in realtà può avere effetti molto gravi per la salute e, inoltre, è difficilmente attuabile perché non bastano pochi minuti di esposizione diretta, soprattutto se non siamo in estate, e la febbre compare di norma dopo qualche ora (o addirittura il giorno dopo).

Altro consiglio è quello di esporre il corpo a variazioni brusche di temperatura, per esempio alternare bagni in acqua calda a bagni in acqua fredda. Altro suggerimento è esporsi a correnti d’aria fredda una volta usciti da un bagno bollente oppure, viceversa, spararsi addosso l’asciugacapelli bollente dopo un bagno freddo.

Questi potrebbero essere metodi per farsi venire la febbre, ma anche i concomitanti mal di gola, raffreddori e bronchiti.

Un altro consiglio molto in voga è masticare tabacco a lungo: spesso l’unico risultato è di avere una forte nausea. Inoltre, il tabacco è comunque considerato una sostanza tossica, e se si ricorre troppo spesso a questa tecnica, si sviluppano gli stessi rischi associati al fumo di sigaretta, in primo luogo la dipendenza e l’esposizione a sostanze cancerogene.

Altri metodi che si trovano in Rete, del tutto inverosimili, sono: spalmare il dentifricio sotto gli occhi e poi uscire da casa correndo; mettere il ghiaccio sotto il cuscino tutta la notte; bere il caffè con il sale. Anche tenere una saponetta sotto l’ascella tutta la notte alzerebbe la temperatura, anche se chi lo consiglia non spiega in base a quale principio funzionerebbe.

Come farsi venire la febbre in breve tempo: i metodi funzionano?

Volendo escludere i metodi che fanno venire la febbre perché si cerca deliberatamente di ammalarsi (esponendo il corpo a correnti d’aria, sbalzi termici notevoli o situazioni estreme come immersione nel ghiaccio), in realtà non esistono metodi provati di sicura efficacia e soprattutto immediati.

L’unico modo è di truccare la misurazione del termometro, cosa molto più facile quando esistevano i termometri a mercurio: era sufficiente metterli su un termosifone o immergerli nel tè bollente per far schizzare la temperatura misurata verso i quaranta gradi e oltre. Poi, occorreva scuotere il termometro per far scendere un po’ la misura e renderla credibile. Oggigiorno, con i termometri digitali, la cosa è più complicata; in linea di principio se posti vicino a una fonte di calore misurano, in effetti, la temperatura più alta, ma, una volta fatta la misurazione, il risultato non può essere “aggiustato”.

La risposta quindi alla domanda iniziale potrebbe essere un’altra domanda: ma perché mai si dovrebbe farsi venire la febbre? Non sarebbe meglio essere onesti e ammettere che non si vuole andare a scuola (o al lavoro)? Certo forse non si otterrà il risultato sperato, ma fingere di aver la febbre per eludere l’interrogazione o il compito in classe è una forma di realizzazione di strategia di fuga (fuggo dall’evento spiacevole inventandomi una scusa credibile).

febbre intermittente

La febbre è definita alta quando supera i 39 °C

Febbre – Le distinzioni

La febbre può essere distinta riferendosi alla temperatura corporea:

  • febbricola (>37,2 e <38,1)
  • febbre lieve (dai 38,1 ai 38,5 °C)
  • febbre moderata (da 38,6 a 39 °C)
  • febbre alta (da 39,1 a 39,5 °C)
  • iperpiressia (da 39,6 a 41 °C)
  • iperpiressia estrema (temperatura corporea superiore ai 41 °C).

La febbre raramente supera i 42 °C.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati