• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • Qualità della vita

Decolorazione dei peli

La decolorazione dei peli è un intervento di cosmesi praticato comunemente, soprattutto dalle donne.

Si tratta di un intervento meno invasivo della depilazione o dell’epilazione (tecniche con le quali si rimuovono rispettivamente la parte extracutanea del pelo o tutto il pelo, bulbo compreso) in quanto ci si limita a rendere praticamente invisibile la peluria sottraendole melanina con l’aiuto di appositi prodotti.

La decolorazione dei peli viene utilizzata per migliorare l’aspetto di quelle zone che sono ricoperte da una peluria molto fine, ma evidente in quanto scura (viso, collo, braccia ecc.).

Teoricamente tutti potrebbero ricorrere a questa tecnica, ma, come facilmente si potrà intuire, la decolorazione dei peli non è sicuramente consigliabile a chi ha una carnagione tendente allo scuro in quanto aumenterebbe decisamente il contrasto del colore fra cute e peluria, un effetto decisamente antiestetico.

Decolorazione dei peli

Decolorazione dei peli: i prodotti

I prodotti che sono utilizzati per la decolorazione dei peli sono a base di sostanze ossidanti e alcaline che sono in grado di attaccare la cheratina (il principale costituente di peli, capelli e unghie) e modificare la struttura del pelo, ivi compresa l’ossidazione della melanina.

La sostanza decolorante più utilizzata è il perossido di idrogeno (composto sicuramente più noto come acqua ossigenata) che può essere applicato con un batuffolo di cotone sui peli che si vogliono schiarire. All’acqua ossigenata viene generalmente associato un attivatore alcalino, l’ammonio bicarbonato, che ne aumenta l’efficacia.

Una volta applicato il decolorante, lo si deve lasciar agire per alcuni minuti (dai 5 ai 15 a seconda di quanto scura è la peluria), dopodiché si risciacqueranno con molta acqua fredda le parti che sono state trattate. È poi opportuno, allo scopo di prevenire irritazioni, applicare della crema idratante.

È decisamente consigliato, per almeno 12 ore, evitare l’esposizione al sole delle zone trattate.

L’applicazione e la rimozione del decolorante deve essere fatta indossando dei guanti.

A scopo precauzionale, nel caso di trattamenti su ampie zone corporee, è opportuno testare il prodotto su una piccola area cutanea seguendo le istruzioni per l’utilizzo riportate sulla confezione del decolorante. Se non vi sono state reazioni nel giro di 48 ore, il decolorante può essere utilizzato tranquillamente su tutta l’area da trattare.

I trattamenti vanno ripetuti una volta ogni una-due settimane, in base ai ritmi di ricrescita dei peli e al loro colore.

 

Controindicazioni all’uso dei decoloranti

La decolorazione dei peli non deve essere effettuata nel caso in cui sulle zone cutanee che dovrebbero essere trattate siano presenti infiammazioni, ustioni, cisti, noduli nei, screpolature, abrasioni, verruche, tagli, pomfi ecc.

Va evitato l’utilizzo anche nelle zone del contorno occhi e in quelle in prossimità delle mucose.

In ogni caso è vivamente consigliata un’attenta lettura del foglietto d’istruzioni contenuto nella confezione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati