L’endermologia, spesso citata alla francese, endermologie (la tecnica è stata progettata in Francia negli anni ’70 del secolo scorso ed è chiamata anche LPG o massaggio endermologico) è una tecnica non chirurgica utilizzata soprattutto nell’ambito della medicina estetica per combattere i fastidiosi inestetismi della cellulite, in particolar modo quella diffusa, e le adiposità localizzate.
L’endermologia è, in parole povere, un massaggio meccanico effettuato tramite un’apparecchiatura, detta LPG, dotata di due rulli (fatti scorrere, più o meno velocemente, sulle zone da trattare) e di un tubo aspirante.
Praticamente si tratta di una sorta di “ginnastica cutanea” con pressioni negative e pressioni positive.
Chi propone l’endermologia sostiene che tale tecnica sia in grado di conseguire diversi risultati fra cui riduzione della cellulite, miglioramento dell’aspetto e del tono cutaneo, “effetto lifting” (come trattamento dei postumi degli interventi di liposuzione), redistribuzione dei depositi adiposi, miglioramento del trofismo cutaneo ecc.
Le sedute di trattamento
Il massaggio endermologico è generalmente associato al cosiddetto lipomassage, un altro tipo di massaggio eseguito con un macchinario apposito.
Il trattamento standard prevede 10 sedute (ma in genere ne vengono suggerite almeno 15); le prime due o tre sono sedute di endermologia, mentre le seguenti prevedono il lipomassage.
Una seduta dura poco più di mezz’ora; nel corso del trattamento, il paziente indossa una tuta in materiale speciale che serve a garantire un miglior scorrimento dei rulli e una maggiore igiene.

L’endermologia può essere considerata una sorta di “ginnastica cutanea” con pressioni negative e pressioni positive
Controindicazioni
L’utilizzo delle apparecchiature per endermologia è controindicato alle donne in stato interessante e anche a quelle che allattano.
Il trattamento è inoltre controindicato a coloro che assumono farmaci anticoagulanti, a chi soffre di importanti patologie cardiovascolari e a chi è affetto da patologie tumorali maligne. Il trattamento è altresì controindicato a chi ha sofferto di neoplasie maligne ed è considerato clinicamente guarito (per sottoporsi al trattamento è necessario sia che siano trascorsi 5 anni dalla guarigione, sia che l’oncologo di riferimento dia il proprio benestare).
L’endermologia funziona?
L’endermologia funziona? Come spiegato nel nostro articolo Cellulite, cambiando uno stile di vita non ottimale (la principale causa di insorgenza del disturbo), si può bloccare il fenomeno, ma è molto difficile farlo regredire; i massaggi più o meno evoluti, come appunto l’endermologia, possono avere una certa utilità, ma soltanto nelle forme lievi.