• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Farmaci: caldo e umidità possono renderli dannosi

Caldo, umidità e sole possono rendere inefficaci i vari farmaci (antibiotici, contraccettivi, insulina, ormoni ecc.), se non addirittura dannosi. È quindi opportuno evitare di trasportarli nel portabagagli dell’auto, di esporli ai raggi solari. Nei limiti del possibile è opportuno orientarsi sulle formulazioni in compresse.

Non è poi solo importante la loro corretta conservazione; con l’arrivo della bella stagione è opportuno controllare sempre con attenzione eventuali effetti secondari legati al rialzo delle temperature (abbassamenti di pressione, dermatiti e macchie).

Farmaci caldo e umidità possono renderli dannosi

Cosa dice l’Aifa

Queste raccomandazioni vengono dall’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) che in un opuscolo disponibile sul proprio sito, dà diversi suggerimenti per evitare problemi in vista delle vacanze.

In genere, ricorda la guida “Farmaci ed estate”, se la temperatura di conservazione dei medicinali è specificatamente indicata, non rispettarla potrebbe renderli dannosi. Ciò vale in particolare per insulina, antiepilettici e anticoagulanti: “piccole modificazioni possono fare una grande differenza per la salute”.

Alcune alterazioni che potrebbero verificarsi invece in antibiotici o aspirina potrebbero causare danni ai reni o allo stomaco.

Andrebbero evitate inoltre le formulazioni liquide, in genere più sensibili alle alte temperature. Oltre a “leggere sempre con attenzione il foglio illustrativo” è consigliabile “consultare medico o farmacista in caso di dubbi sull’integrità di un prodotto”, afferma il direttore generale dell’Aifa, Luca Pani.

L’esposizione al caldo può aumentare la tossicità o ridurre l’efficacia dei farmaci, ma anche causare effetti secondari. Per esempio, gli anticolinergici utilizzati come broncodilatatori sono inibitori della sudorazione; gli antipsicotici possono interferire con il controllo centrale della temperatura corporea; vasodilatatori e antipertensivi peggiorano l’effetto “afa” provocando abbassamenti di pressione. “Gli effetti del caldo sull’organismo – spiega il presidente dell’Aifa, Mario Melazzini – possono essere acuiti dall’assunzione di farmaci che interferiscono con alcuni processi quali la termoregolazione, causando, specie in chi soffre di problemi cardiaci, circolatori e respiratori, conseguenze a volte anche gravi”.

Un’attenzione particolare va rivolta ai raggi UV, che potrebbero causare dermatiti ed eczemi in caso di assunzione di antibiotici, contraccettivi orali o antinfiammatori non steroidei. Così come va evitata l’esposizione al sole dopo l’applicazione di gel o cerotti a base di ketoprofene (un principio attivo appartenente alla categoria dei FANS), o creme a base di prometazina (utilizzate per le punture di insetti), per prevenire reazioni cutanee che possono arrivare a vere e proprie ustioni.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati