Perché è importante capire da chi si acquistano
Le abitudini degli italiani, quando si parla di fare acquisti, stanno cambiando notevolmente. Lo shopping online, da pratica riservata a pochi, sta diventando un’abitudine sempre più diffusa. Il motivo? I vantaggi, in termini di praticità e convenienza, dell’online rispetto all’offline sono ovvi, ma uno dei fattori che spinge davvero un utente a concludere un acquisto su un sito web riguarda una dinamica tipica della vendita vis-à-vis: la relazione personale che viene a crearsi tra chi vende e chi compra.
Questo fattore, valido per gli e-commerce di tutte le categorie merceologiche, assume un peso maggiore quando si tratta di negozi online che si occupano di prodotti più “delicati”, come quelli legati alla salute e al benessere della persona. Il Personal Care, cioè quel settore che comprende la vendita di farmaci SOP e OTC (quelli che non necessitano della prescrizione del medico), degli integratori e, in generale, dei prodotti per la cura di sé, ha subito un’impennata importante. Si tratta di un incremento a due cifre registrato dopo il via libera del Ministero della Salute alla vendita online di questi articoli da parte di farmacie e parafarmacie che abbiano un punto vendita fisico attivo nel territorio nazionale.
Questo boom ha fatto venire l’appetito anche a chi, pur non avendo mai ricevuto questa autorizzazione, ha iniziato a vendere online farmaci contraffatti (contenenti meno principio attivo di quanto dichiarato) o conservati male segnando, di fatto, un sentiero “comodo” ai siti non autorizzati.
D’altro canto, però, i vantaggi per chi compra online farmaci e integratori sono notevoli:
- comodità nel farsi recapitare il prodotto o i prodotti direttamente a casa;
- possibilità di trovare anche le referenze più particolari, che potrebbero non essere disponibili nei punti vendita più piccoli;
- notevole risparmio;
- riservatezza;
- possibilità di scegliere il prodotto giusto in tutta tranquillità, confrontando le informazioni e leggendo anche le opinioni degli altri utenti.
Quello che potrebbe venire meno è, come abbiamo visto, un aspetto fondamentale per chi fa compere online, ovvero il rapporto di fiducia che si crea offline tra farmacista e paziente. Il condizionale, però, è d’obbligo perché ci sono realtà che hanno puntato tutto proprio su questo aspetto, riuscendo nell’impresa di mantenere intatta questa relazione preziosa, anche online. A spiegare alcuni dettagli su questa questione è la dottoressa Letizia Architravo, della parafarmacia Farmacosmo, sito web autorizzato dal Ministero della Salute alla vendita online dei farmaci senza obbligo di prescrizione e unico sito italiano a fregiarsi di un protocollo d’intesa con l’Associazione Nazionale Consumatori.
“Il bisogno di un paziente – spiega – è identico, sia online che offline e, per questo, va soddisfatto allo stesso modo. Bisogna ascoltarlo e dargli consigli come succederebbe se ci trovassimo l’uno di fronte all’altro. Ovviamente, quello che cambia è il mezzo attraverso cui avviene questa relazione: mail, chat, telefono, social, canali di messaggistica istantanea vanno curati costantemente per creare, consolidare e mantenere un contatto che sia proficuo per entrambi. Se questa relazione è salda, se il farmacista riesce a creare anche online un rapporto di fiducia, l’utente premierà quel sito web, scegliendolo per i suoi acquisti, anche in futuro”.

Farmaci e integratori online: perché è importante capire da chi si acquistano
Tutto ciò rende chiaro quanto valga la pena fare un po’ di attenzione ad alcuni dettagli che possono far capire, anche all’utente meno avvezzo alle pratiche del web, se il sito su cui vuole acquistare integratori o farmaci è affidabile.
Di seguito, elenchiamo alcuni punti chiave da considerare se se si vogliono acquistare farmaci e integratori online in modo da non incorrere in spiacevoli sorprese:
- verificare che il sito web in questione abbia ricevuto l’autorizzazione da parte del Ministero della Salute alla vendita online di farmaci SOP e OTC. Per farlo occorrerà cercare il logo comunitario bianco e verde con la dicitura “Clicca qui per verificare se questo sito web è legale” che deve essere ben visibile sul sito.
- Controllare che il sito sia dotato del protocollo per la comunicazione sicura HTTPS, che cripta i dati immessi dagli utenti rendendoli indecifrabili.
- Cercare una linea diretta con un farmacista da poter contattare per chiedergli informazioni e con il customer service per avere assistenza sia prima che dopo l’acquisto.
- Leggere le recensioni scritte da altri clienti e pubblicate su siti indipendenti.
- Accertarsi che venga rispettato il diritto di recesso e tutte le altre condizioni di vendita.
- Constatare che sia possibile utilizzare vari metodi di pagamento, tra cui il contrassegno.