• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Igiene dentale

Con igiene dentale professionale si fa riferimento a tutta una serie di manovre atte alla rimozione delle incrostazioni di placca dentaria e tartaro che si sono accumulate sui denti con il passare del tempo. Può essere eseguita da un odontoiatra o da un igienista dentale. Si tratta di una procedura che ha notevole importanza per la salute dei denti dal momento che, se supportata da una corretta e quotidiana igiene orale, aiuta a prevenire l’insorgenza di patologie dentarie quali carie, gengivite e parodontite (patologia nota popolarmente come piorrea) e fastidiosi problemi quali il sanguinamento delle gengive.

Perché l’igiene dentale professionale dentale è importante?

L’igiene dentale quotidiana è fondamentale per la salute dei nostri denti (nel nostro articolo Prevenzione dentale si spiega come effettuarla nel migliore dei modi), ma, anche se viene effettuata correttamente e con ogni scrupolo, con spazzolino elettrico, dentifricio, filo interdentale e collutorio, non è sufficiente a rimuovere del tutto la placca dentale che, con il passare del tempo, si calcificherà dando luogo alla formazione di depositi di tartaro. I tempi di formazione di quest’ultimo variano molto da persona a persona; in alcune persone il tartaro si manifesta dopo pochi giorni, mentre in altre il processo richiede maggior tempo. Questa variabilità è legata al pH e alla composizione della saliva (per ulteriori approfondimenti sull’argomento rimandiamo all’articolo specifico: Tartaro).

La brutta notizia è che il tartaro è un deposito che può essere rimosso soltanto attraverso le manovre di igiene dentale professionale.

I vantaggi

I vantaggi dell’igiene dentale professionale sono diversi e vale la pena elencare quelli principali; oltre alla rimozione di placca e tartaro, fondamentale per la prevenzione di varie patologie dentali, le varie manovre effettuate dall’igienista dentale contribuiscono a detergere in modo profondo gli spazi interdentali e la zona sub-gengivale, riducono un’eventuale infiammazione gengivale in corso, riducono l’ipersensibilità dentinale, prevengono la retrazione gengivale, tolgono le macchie dai denti (le più superficiali), riducono sensibilmente il problema dell’alitosi, aiutano a prevenire la caduta di elementi dentari e rinforzano i denti.

A completamento delle manovre di igiene, l’igienista può effettuare un trattamento di sbiancamento dentale.

Igiene dentale

Operazione di igiene dentale professionale

Igiene dentale dentale – Gli step

L’igiene dentale professionale prevede vari step. Per prima cosa l’igienista effettua una rimozione della placca e del tartaro presenti sulla superficie dentale, negli spazi interdentali nello spazio sub-gengivale. A tale scopo sono utilizzati appositi strumenti che frammentano i depositi di tartaro e rimuovono i residui di placca dentale.

Dopo queste manovre, la detartrasi è completata con uno strumento detto curette, dotato di punta sottile e particolarmente affilata.

Si procede poi con l’applicazione di una pasta abrasiva che serve a togliere le macchie dentali più superficiali (per uno sbiancamento più accurato esiste una procedura a parte); si effettua poi una lucidatura dentale.

Terminata la lucidatura si effettua la rimineralizzazione dello smalto dentale; questa operazione è effettuata attraverso l’applicazione di apposite maschere contenenti fluoro.

Se il paziente soffre di ipersensibilità dentinale, l’igienista può applicare un’apposita pasta che serve a ridurre la fastidiosa sintomatologia.

Terminate le varie operazioni, il paziente dovrà effettuare un risciacquo con abbondante acqua per rimuovere eventuali residui rimasti all’interno della bocca.

L’igiene dentale non è un’operazione dolorosa, anche se in coloro che soffrono di ipersensibilità dentinale potrebbe essere consigliabile l’anestesia locale (le operazioni di detartrasi possono essere effettivamente fastidiose se la sensibilità dentinale è particolarmente accentuata). Va comunque ricordato che, in linea generale, dopo le manovre di igiene dentale è possibile, ed è abbastanza comune, che il soggetto avverta una leggera sensazione di fastidio o di bruciore nelle ore seguenti.

I dentisti raccomandano due sedute all’anno di igiene dentale; nel caso di soggetti affetti da determinate patologie, in primis la parodontite, il suggerimento è per controlli trimestrali o quadrimestrali.

I costi di una seduta di igiene dentale variano da uno studio dentistico all’altro; solitamente vanno dai 60 ai 110 euro.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati