• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Lampade abbronzanti e tumori della pelle

È ormai noto da tempo che le lampade abbronzanti aumentano in modo rilevante il rischio di contrarre un tumore della pelle (per esempio, melanoma, carcinoma spinocellulare, basalioma).

Nel 2009, l’IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, parte dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità), aveva reso noto, dopo un’accurata analisi di decine di studi epidemiologici, che vi erano evidenze più che sufficienti per poter affermare che l’esposizione a lampade abbronzanti incrementava in modo significativo le possibilità di contrarre tumori cutanei e il melanoma oculare, in particolar modo quando l’utilizzo di tale dispositivi iniziava precocemente (età adolescenziale). Nel 2014, per esempio, uno studio condotto da un team di ricercatori della Dartmouth University (Stati Uniti) ha evidenziato che gli adolescenti che utilizzano le lampade per l’abbronzatura sono particolarmente vulnerabili allo sviluppo di basalioma (noto anche come carcinoma basocellulare), il tumore cutaneo più comune nella razza caucasica.

Sempre nel 2014, una nota dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) rese noto che ogni anno, in Italia, si registrano circa 11.000 nuovi casi di melanoma, il più temibile dei cancri della pelle (come riconoscerlo); preoccupante il fatto che le diagnosi di questa forma tumorale siano quasi raddoppiate nel giro di 10 anni, in particolar modo nei soggetti di giovane età (circa un quinto dei casi riguarda soggetti di età compresa tra i 15 e i 39 anni).

Un altro studio relativamente recente (settembre 2015) pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine conferma il legame fra tumori cutanei ed esposizione a dispositivi abbronzanti.

Si consideri, peraltro, che l’intensità dei raggi ultravioletti emessi da tali dispositivi può arrivare a essere fino a 15 volte superiore a quella relativa al sole di mezzogiorno alle nostre latitudini. A parità di tempo di esposizione, quindi, le dosi di radiazioni UV che colpiscono la pelle nel corso di una seduta di abbronzatura artificiale sono decisamente superiori rispetto a quanto avviene durante l’esposizione alla luce solare.

Gli studi effettuati indicano che ogni sessione di abbronzatura all’anno incrementa di quasi il 2% il rischio di sviluppare un tumore cutaneo. Com’è noto, i soggetti maggiormente esposti sono quelli con la pelle e occhi più chiari e con i capelli rossi.

  • minori di 18 anni
  • donne in stato interessante
  • soggetti che hanno sviluppato in precedenza una forma tumorale
  • soggetti che hanno la pelle chiara e non si abbronzano (o si scottano con facilità) quando si espongono al sole.
Lampade abbronzanti e tumori della pelle

È ormai noto da tempo che le lampade abbronzanti aumentano in modo rilevante il rischio di contrarre un tumore della pelle

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati