• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Lavarsi le mani

È utile lavarsi le mani? Sicuramente sì, ma è opportuno fissare un confine fra normalità e mania dell’igiene. Attualmente il livello di igiene degli ambienti dove viviamo è molto buono tant’è che per soggetti sani è molto difficile sostenere che lavarsi della mani prima di pranzare sia una pratica che migliora la nostra salute (ricordiamo la sindrome degli indios: l’incapacità di rispondere a banali infezioni può essere mortale in un soggetto non “allenato”, tali infezioni provocherebbero solo una leggera influenza in chi allenato lo è; ambienti troppo asettici non favoriscono l’incremento delle difese immunitarie).

A tavola ci tocchiamo i vestiti, tocchiamo tovaglie, posate e altri oggetti fino a rispondere al cellulare o ad alzarci per stringere la mano a una persona che conosciamo quando pranziamo al ristorante. Coerenza vorrebbe che ogni volta ritornassimo al lavabo per una nuova pulizia; se non lo facciamo, l’evidenza mostra che non accade nulla di irreparabile e quindi è decisamente probabile che non sia strettamente necessario.

Viceversa, non si può negare che esistono due condizioni in cui lavarsi le mani è utile e necessario: il contatto con soggetti non sani e quando le mani sono visivamente o olfattivamente sporche.

La pratica del lavaggio delle mani con appropriati prodotti è infatti considerata cruciale in ambiente ospedaliero, dove i casi di infezioni, a volte letali, secondarie all’ospedalizzazione (le cosiddette infezioni nosocomiali) sono molto frequenti.

Analogamente è essenziale quando i nostri sensi della vista e dell’olfatto ci dicono che le mani pulite non sono, come accade quando prepariamo cibi (l’igiene in cucina è fondamentale), facciamo lavori di giardinaggio, di manutenzione ecc.

In caso di epidemie, si deve ricordare per esempio che i disinfettanti servono contro un virus se la percentuale di alcol è del 75% o se quella di cloro è almeno dell’1%. Ha quindi senso lavarsi le mani quando si rientra dopo essere stati fuori casa. Se invece come detto si va al ristorante e ci si lava le mani, ma poi durante il pranzo si toccano menu, posate, piatti, tovaglia, sedie ecc. a che è servito il gesto originario?

Lavarsi le mani

Lavarsi le mani – Cosa dicono le linee guida

Le linee guida attuali suggeriscono di lavarsi le mani con sapone e acqua oppure di utilizzare i sanitizzanti a base di alcol.

Il lavaggio con sapone è teoricamente sufficiente, ma è qualitativamente peggiore dei normali sanitizzanti; l’utilizzo di sapone evita la generazione di ceppi di microrganismi resistenti che può caratterizzare l’utilizzo di antimicrobici contenuti nei sanitizzanti stessi. Al contrario i sanitizzanti hanno il vantaggio di poter essere utilizzati a secco, quando l’acqua non è disponibile, e la formulazione con idratanti previene la secchezza delle mani indotta eventualmente dalla presenza di alcoli.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati