Le lenti fotocromatiche sono una vera e propria innovazione tecnologica; sono lenti che si scuriscono in modo automatico durante l’esposizione al sole. Scopriamo nel dettaglio cosa sono e perché utilizzarle.
Lenti fotocromatiche: cosa sono
Le lenti fotocromatiche sono delle lenti speciali che si scuriscono a seconda del grado di luminosità naturale a cui sono esposte. Sono lenti oftalmiche che all’interno contengono particolari particelle che grazie a un processo chimico-fisico reagiscono alla luce modificando l’assorbimento e la tonalità delle lenti.
In pratica, le lenti fotocromatiche si scuriscono quando sono sotto l’esposizione dei raggi UV del sole e si schiariscono quando non sono più esposte ai raggi solari.
Il colore della lente si adatta quindi in maniera graduale all’intensità della luce presente nell’ambiente. Si tratta di una soluzione comoda perché permette di far arrivare all’occhio sempre la stessa quantità di luce confortevole e riposante, indipendentemente dall’intensità dell’irraggiamento solare.
In questo modo, si ha la certezza che l’occhio riceva una quantità di luce riposante e confortevole, a prescindere dall’intensità dei raggi solari ovviamente variabile nei diversi punti della giornata.
Introdotte sul mercato negli anni ’60, le lenti fotocromatiche hanno raggiunto un grande successo commerciale attorno agli anni ’90, grazie anche alle evoluzioni fornite dalla tecnologia d’avanguardia che ha permesso di ottenere maggiore qualità e performance.
Lenti fotocromatiche: come funzionano
Largamente utilizzati per gli occhiali da vista, le lenti fotocromatiche sono in grado di variare l’intensità del colore in base alla luminosità a cui sono esposte.
Alla base del loro funzionamento c’è la presenza di miliardi di molecole fotocromatiche che cambiano struttura per adattarsi a qualsiasi condizione di luce.
Il meccanismo di questo processo chimico è reversibile, il che vuol dire che quando non c’è sole le lenti tornano trasparenti come prima.
Si tratta chiaramente di un’innovazione molto apprezzata e che soddisfa le esigenze di coloro che hanno difetti di vista, ma desiderano anche indossare un paio di occhiali che protegga dalla luce solare.
Queste lenti si rivelano quindi molto pratiche poiché si adattano a diverse condizioni di luce: infatti, negli ambienti con poca luce funzionano come delle normali lenti da vista in grado di correggere difetti come l’astigmatismo o la miopia.
Invece, negli ambienti in cui la luce è molto intensa, le lenti fotocromatiche diventano scure come se fossero delle lenti per occhiali da sole.
Quindi, anche se le lenti fotocromatiche appaiono trasparenti, una volta esposte al sole nel giro di pochi minuti si scuriscono in maniera graduale.

Le lenti fotocromatiche sono una vera e propria innovazione tecnologica; sono lenti che si scuriscono in modo automatico durante l’esposizione al sole. Scopriamo nel dettaglio cosa sono e perché utilizzarle.
Lenti fotocromatiche: vantaggi e svantaggi
Il vantaggio principale di scegliere le lenti fotocromatiche è senza dubbio quello di indossare un paio di occhiali pratici e versatili che assicurano una protezione costante dai raggi UV.
La loro capacità di adattarsi in modo graduale all’intensità della luce permette sia a coloro che hanno problemi di vista che a chi desidera indossare occhiali da sole di coniugare ambedue le cose con un unico occhiale.
Fra gli svantaggi invece quello più considerevole riguarda il passaggio dalla tonalità scura a quella chiara, che non avviene in modo immediato quando la lente ha raggiunto i livelli massimi di assorbimento.
Si tratta di un problema che può risultare fastidioso per chi ha la necessità di entrare e uscire continuamente passando da ambienti ad alta intensità di luce ad ambienti meno illuminati.
Un altro svantaggio riguarda la guida dei veicoli, in quanto sia il vetro del parabrezza che la visiera del casco assorbono molta luce e raggi UV e non consentono al processo fotocromatico di attivarsi subito.
Perché usarle
Ottima alternativa per chi vuole utilizzare un paio di occhiali versatili da indossare sia in luogo aperto che chiuso, le lenti fotocromatiche garantiscono sempre una totale protezione dai raggi UV.
Sono quindi ideali da usare sia nelle giornate di pioggia che in quelle di sole, in quanto assicurano una completa protezione agli occhi, ma assicurano anche altri vantaggi. Ecco in sintesi quali sono:
- indossare un solo paio di occhiali in qualsiasi condizioni di luce solare;
- visione confortevole in ogni condizione di luce;
- ottima protezione dai riflessi grazie alla capacità di adattarsi ad ogni condizione di luce;
- protezione completa dai raggi UVA e UVB.
Utilizzare queste lenti dunque vuol dire anche diminuire l’affaticamento oculare e la stanchezza e impedire ai raggi UVA/UVB di danneggiare la vista. Progettati per garantire un assorbimento completo all’aperto, sono quindi una soluzione perfetta per coloro che passano molto tempo sotto l’esposizione solare.
Come abbiamo potuto vedere, le lenti fotocromatiche sono estremamente funzionali e sono disponibili in diversi modelli da scegliere in base alle proprie esigenze. I colori disponibili sono grigio, marrone e verde e il costo varia in base ai difetti della vista da correggere.
Per chi desidera utilizzare queste lenti anche per mettersi tranquillamente alla guida può scegliere le lenti fotocromatiche polarizzate, che eliminano i riflessi abbaglianti e garantiscono una visione perfetta.