Le lenti polarizzate (anche lenti con filtro polarizzante) sono particolari lenti che permettono una schermatura dei riverberi e delle cosiddette “immagini specchio” che vengono a crearsi quando la luce solare incontra superfici riflettenti (i classici esempi sono rappresentati dal manto stradale bagnato, specchi d’acqua o superfici in metallo); chiunque guidi, per esempio, sa quanto può essere fastidioso il riflesso della luce solare sull’asfalto stradale.
Quando si indossano le lenti con filtro polarizzante si ha un minore affaticamento visivo perché grazie a esse gli occhi non sono più costretti ad adattarsi velocemente alle diverse condizioni di luce.
Cosa sono le lenti polarizzate
La luce solare si diffonde sotto forma di onde che oscillano in tutte le direzioni dello spazio a tre dimensioni; anche la luce polarizzata si diffonde sotto forme di onde, le quali si muovono soprattutto in due direzioni, quella orizzontale e quella verticale; quest’ultima consente all’occhio umano di visualizzare tutta una serie di utili informazioni (colori e contrasti), mentre la prima crea rumori ottici o riflessi. Quando la luce colpisce superfici come l’acqua, di norma emette dei riflessi che sono prevalentemente orizzontali; le lenti polarizzate filtrano la luce orizzontale in modo selettivo, eliminando quindi i fastidiosi riflessi che sono causa di riduzione della visibilità, abbagliamenti, distorsione dei colori, irritazione oculare e affaticamento visivo.
Le lenti polarizzate, oltre a eliminare i riflessi, sono anche in grado di migliorare la percezione dei contrasti, rendere più nitida la visione e far apparire i colori più naturali e maggiormente saturi.
Quando usare le lenti polarizzate?
Ovviamente possono essere usate in qualsiasi situazione, ma il vantaggio maggiormente pratico è quando si utilizzano alla guida e in quelle attività all’aria aperta che possono essere disturbate dalla presenza delle luci riflesse (vela, surf, sci, pesca sportiva, ciclismo); diventano poi quasi “indispensabili” in quelle situazioni nelle quali i riflessi della luce solare sono particolarmente intensi (in spiaggia, al mare, in alta montagna); si consideri, per esempio, che la sabbia riflette circa il 10% dei raggi luminosi, l’acqua del mare il 20% e la neve quasi il 90%.

Le lenti polarizzate permettono una schermatura dei riverberi e delle cosiddette “immagini specchio”
I colori
Le lenti polarizzate sono disponibili in varie colorazioni (per gli occhiali da sole); quelle caratterizzate dalla maggiore versatilità sono le lenti marroni, utili dalle prime ore di luce solare fino ad arrivare all’ora del tramonto.
Le lenti polarizzate verdi sono ottime quando la luminosità è variabile, ovvero quando si passa da una condizione meteorologica all’altra (per esempio, l’alternanza fra un cielo nuvoloso e condizioni di notevole luminosità, un evento non così raro quando, per esempio, si fanno escursioni in montagna). Sono molto adatte anche a quelle situazioni in cui si deve passare da condizioni di luce forte o condizioni di luce soffusa.
Le lenti polarizzate grigie sono l’ideale in quelle situazioni in cui la luce è diretta e intensa; consento, infatti, una visione particolarmente nitida dei colori e dei contrasti.
Le lenti polarizzate rosa hanno, sostanzialmente, le medesime caratteristiche delle lenti marroni, ma aggiungono un “filtro di colore” più caldo che ad alcuni potrebbe risultare più gradito.