La lentigo simplex è la forma di lentigo che si riscontra più frequentemente; è nota anche come lentigo giovanile perché nella stragrande maggioranza dei casi interessa i bambini e le persone molto giovani, ma talvolta può manifestarsi anche negli adulti.
La lentigo simplex può essere presente fin dalla nascita o svilupparsi, cosa più frequente, nei primi anni di vita. Si riscontra più frequentemente in soggetti dalla carnagione chiara (i fototipi 1 e 2) e in quelli con in capelli rossi.
La lentigo simplex, al contrario di altre forme di lentigo, non viene annoverata fra le patologie cutanee in quanto si tratta di un problema puramente estetico, anche se non tutti lo considerano tale.
Le lentigo giovanili possono presentarsi come singola “lesione” o sotto forma di lesioni multiple (in questo caso si usa spesso, anche se impropriamente il termine lentiggini).
Le cause della lentigo simplex
Le cause della lentigo simplex sono sconosciute; è noto che non è indotta dall’esposizione ai raggi solari.
Talvolta la presenza di più lentigo giovanili è associata ad altre anomalie; in questi casi si hanno quadri clinici a sé stanti; è per esempio il caso della sindrome di Peutz-Jeghers, lo xeroderma pigmentoso, la sindrome di LAMB, la sindrome LEOPARD e il complesso di Carney.
Come si presentano le lentigo simplex
Clinicamente la lentigo simplex si presenta come una macchia tondeggiante od ovale piatta o lievemente rilevata il cui colore può andare dal marrone chiaro a un marrone molto scuro, quasi nero. Il diametro della macchia può andare dai 3 ai 15 mm, anche se è raro che superi i 6 mm. I margine della macchia sono irregolari e dentellati, ma ben netti.
Le lentigo simplex possono svilupparsi in qualsiasi zona del corpo (ma viso e mani sono zone preferenziali), in modo isolato, disseminate in vari punti, o ammassate l’una all’altra.
In alcuni casi, le lentigo simplex possono avere un aspetto simile ad alcune forme di melanoma; devono quindi essere osservate con attenzione; inoltre, dal momento che lo sviluppo di più lentigo simplex può essere indice di anomalie associate che rimangono latenti per alcuni anni, sono opportuni controlli dermatologici, in particolare se si notano alcune particolari variazioni nella forma o nel numero delle lesioni.

Lentigo simplex
Come si trattano
In molti casi le lentigo giovanili regrediscono dopo i 30 anni di età; se ciò non avviene e la loro presenza è ritenuta sgradita dal punto di vista estetico, si può intervenire in vari modi:
- diatermocoagulazione
- laserterapia
- peeling
- sostanze depigmentanti (per esempio l’acido cogico e l’idrochinone associati a acido retinoico e all’acido glicolico).
Questi trattamenti possono essere parziali o totali
In alternativa, si può ricorrere a soluzioni temporanee come fondotinta e terra colorata.