Con il termine manicure si intendono tutte quelle azioni che servono a curare al meglio le mani e le unghie. È una pratica molto diffusa, soprattutto fra le donne, ma vi sono anche molti uomini che vi ricorrono, anche se non i tutti i passaggi che illustreremo in seguito.
La manicure è un trattamento estetico che viene praticato da tutti gli estetisti, ma che può essere realizzato anche in ambito domestico. Di seguito proponiamo una breve guida sul da farsi.
Il materiale necessario
Per una manicure a regola d’arte è necessario procurarsi diversi accessori:
- limetta
- forbicine o tagliaunghie
- bastoncino in legno per cuticole
- solvente per smalto
- base coat
- smalto
- top coat
- sali da bagno
- olio per cuticole
- crema idratante.
Le limette sono essenzialmente di due tipi: limetta usa e getta o limetta in vetro; vanno bene entrambe; quella in vetro va sempre lavata dopo l’uso.
Il tagliaunghie è un accessorio forse più comodo delle forbicine, ma la scelta è comunque indifferente.
Il bastoncino in legno d’arancio serve per rimuovere le cuticole.
Il solvente serve per rimuovere l’eventuale smalto residuo presente prima di una manicure.
La base coat (anche semplicemente base) è uno strato che serve a proteggere l’unghia dallo smalto che verrà applicato in seguito.
Gli smalti da manicure sono numerosissimi; molto dipende dai gusti personali; si può optare per smalti trasparenti o colorati.
Il top coat è lo smalto che andrà applicato alla fine della lavorazione; ha lo scopo di aumentare la durata della manicure.
L’olio per cuticole serve a mantenere idratata e morbida la pelle che circonda l’unghia. Può essere un mix di vari oli; fra quelli più utilizzati vi sono l’olio di jojoba e l’olio di ricino, ma spesso sono utilizzati anche l’olio di oliva e quello di mandorle.
I sali da bagno servono a preparare la pelle delle mani alle lavorazioni successive; se non si hanno a disposizione sali da bagno si può utilizzare un bagnoschiuma idratante.
La crema idratante, per il massaggio delle mani, può essere sostituita anche da una comune crema per il corpo.

La manicure è un trattamento estetico che viene praticato da tutti gli estetisti, ma che può essere realizzato anche in ambito domestico
La manicure fai da te
Per una perfetta manicure fai da te è dapprima necessario rimuovere eventuali tracce di smalto già applicato con un solvente a base di acetone.
A questo punto si riempie una bacinella con dell’acqua tiepida e si aggiunge un cucchiaino di sali da bagno (o, in alternativa del bagnoschiuma); qui si terranno le mani in immersione per circa dieci minuti; oltre a detergere le mani ciò servirà ad ammorbidire la pelle e soprattutto le cuticole facilitando tutti i passi successivi.
A questo punto si effettua un massaggio delle mani con una crema idratante dopodiché si provvederà a mettere un piccolo quantitativo di olio sulle pellicine di tutte le unghie; si lascia assorbire il tutto per due o tre minuti circa.
A questo punto, con il bastoncino di legno d’arancio per cuticole si provvederà a spingerle delicatamente indietro.
Ora è il momento di dare la forma desiderata alle unghie; se sono eccessivamente lunghe si dovranno accorciare con le forbicine o con il tagliaunghie; se la lunghezza è pressoché quella giusta, si può utilizzare direttamente la limetta. Se le unghie sono molto corte, si seguirà la forma delle dita, altrimenti si può dar loro una forma quadrata o arrotondata a seconda del gusto personale.
Le unghie vanno limate dall’alto verso il basso, mai dal basso verso l’alto o lateralmente.
A questo punto si può passare all’applicazione della base (base coat) che serve a proteggere le unghie dallo smalto che verrà applicato in seguito.
Esistono molti tipi di base coat (indurenti, riempienti, antigiallo ecc.). Dopo che il base coat sarà asciugato completamente, si può passare all’applicazione dello smalto. La quantità va dosata con cura, in particolar modo se si usa uno smalto colorato.
Per applicare lo smalto si parte dalla base dell’unghia e si fanno tre strisce con l’apposito pennellino, prima una striscia centrale e poi le due strisce laterali. Nel caso il colore non sia abbastanza coprente, bisogna attendere che la prima passata sia asciutta, dopodiché si può procedere con una seconda applicazione.
Quando lo smalto sarà completamente asciutto si passa alla posa del top coat. Il top coat va applicato con una certa delicatezza per non correre il rischio di rimuovere in parte il colore dello smalto.
A questo punto la nostra manicure è terminata.