La maschera viso, detta anche maschera di bellezza, è un trattamento cosmetico che molte donne utilizzano regolarmente in ambito domestico e che spesso richiedono anche quando si recano dall’estetista.
Le maschere viso non sono tutte uguali e vanno scelte in base alla tipologia di pelle del soggetto (a questo proposito si consulti il nostro articolo Pulizia del viso).
Le maschere per il viso vengono consigliate per idratare la cute, rivitalizzarla, tonificarla, purificarla, nutrirla e ammorbidirla. Se applicate in modo corretto, le maschere viso sono in grado di mascherare anche piccoli inestetismi cutanei.
Una maschera viso è un prodotto costituito da una base, generalmente bentonite (un minerale argilloso che viene utilizzato non soltanto in ambito cosmetico), nella quale vengono incorporati vari principi attivi. I principi attivi che possono venire utilizzati per la preparazione di una maschera viso sono moltissimi e vengono scelti a seconda dell’effetto ricercato; nelle miscele delle maschere per il viso, infatti, possono essere presenti sostanze ad azione antiossidante, idratante, lenitiva, emolliente, schiarente e così via.
A una maschera viso vengono richiesti diversi effetti; deve essere in grado di rendere più morbide e idratate le pelli secche, rendere più elastica la cute, purificarla e anche proteggerla dalle molte aggressioni esterne.
A tale scopo vengono studiate miscele in grado di ripristinare il corretto equilibrio idrolipidico della pelle e il giusto pH.
Procedura
Vediamo adesso come utilizzare al meglio una maschera per il viso. Innanzitutto bisogno essere certi che la pelle sia pulita e asciutta; è quindi necessario che vengano rimosse accuratamente tutte le tracce di trucco eventualmente presenti.
Una volta pronti, si può procedere con l’applicazione della maschera; questa va applicata utilizzando un apposito pennellino con le setole morbide oppure spalmandola in modo molto delicato con la punta delle dita. Se la stesura della maschera viene fatta correttamente, essa risulterà perfettamente aderente al volto.
Di norma una maschera viso si applica partendo dal mento; poi si passa al collo e al resto del viso; devono rimanere esclusi dall’applicazione il contorno delle labbra e quello degli occhi.
Una maschera viso ha un tempo di posa di circa 20 minuti; durante questo lasso di tempo si può applicare sugli occhi un apposito prodotto decongestionante o, in modo molto casalingo, due fettine di cetriolo.
Una volta applicate sul viso, non tutte le maschere danno le stesse sensazioni; alcune, anche dopo un po’ di tempo che sono state applicate, rimangono piuttosto morbide; altre si seccano molto rapidamente e sembra di indossare una maschera molto rigida.
Trascorso il tempo di applicazione indicato per il prodotto, si procede alla rimozione della maschera; per farlo è spesso sufficiente lavarsi il viso con acqua tiepida; al più ci si può aiutare con una spugna. Una volta che la maschera è stata completamente rimossa, è consigliabile applicare della crema per il viso. Il tipo di crema andrà scelto a seconda della tipologia di pelle.
La frequenza di applicazione delle maschere da viso dipende soprattutto dagli ingredienti della miscela; nel caso di miscele ad azione lenitiva, ammorbidente e idratante, le applicazioni possono essere più frequenti (anche due o tre alla settimana), mentre nel caso di creme ad azione esfoliante, gli utilizzi devono essere più diradati nel tempo (una volta al mese, due al massimo).

Maschera viso con argilla
La maschera viso fai da te
Esistono molte soluzioni per avere una mschera viso fai da te. Ecco le combinazioni più utilizzate:
- Miele e caffè macinato (lasciare a riposo per 5-10′).
- Latte intero e concentrato di pomodoro
- Miele e succo di limone (utile contro i punti neri)
- Gel di aloe vera e curcuma (contro la pelle grassa)
- Albume d’uovo e succo di limone (contro le impurità)
- Olio di cocco e curcuma
- Yogurt bianco intero e succo di limone
- Miele e cannella
- Banana, miele e yogurt bianco (usare un mixer per ottenere un composto molto omogeneo)
- Kiwi e yogurt bianco