• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Occhi: come truccarli

Occhi: come truccarli al meglio? È una domanda che si pongono moltissime donne, dalle più giovani a quelle in età più matura. In effetti, il trucco degli occhi è un mezzo molto efficace per conferire intensità, fascino, eleganza e profondità al proprio sguardo.

Ovviamente, per ottenere i risultati migliori, si deve tenere in considerazione il fatto che possono esservi notevoli differenze fra donna e donna perché gli occhi non sono tutti uguali; si hanno, infatti, colore, forme e dimensioni diverse.

Trucco occhi: cosa serve?

Per valorizzare al meglio il proprio sguardo si dovranno avere a disposizione:

  • ombretto
  • eyeliner
  • mascara.

L’ombretto è sicuramente uno dei cosmetici più utilizzati per il maquillage del viso; serve a conferire al volto uno sguardo più luminoso e intenso creando, attraverso varie tonalità di colore, giochi di luce e ombre. Per la scelta del colore giusto e per sapere come utilizzarlo al meglio rimandiamo all’articolo specifico: Ombretto.

L’eyeliner o, all’italiana, delineatore per gli occhi, è un liquido (o un gel), generalmente di colore nero, che va applicato, aiutandosi con un pennellino apposito, sulla palpebra ciliare. Serve a valorizzare al meglio gli occhi, rendendo lo sguardo decisamente più profondo e intenso. Supporta gli effetti del mascara e dell’ombretto. Rispetto alla matita per gli occhi, caratterizzata da effetti più morbidi, l’eyeliner conferisce effetti decisamente più definiti e ha colorazioni più sature e nette. Per le corrette modalità di utilizzo rimandiamo all’articolo specifico: Eyeliner.

Anche il mascara, o rimmel, è utilizzatissimo per il maquillage degli occhi o, più precisamente, delle ciglia. Serve anch’esso a donare allo sguardo maggiori intensità e profondità; quando viene steso sulle ciglia, infatti, le rende più lunghe, maggiormente curvate e ben definite. Per approfondire si rimanda all’articolo specifico: Mascara.

Trucco occhi in base al colore

Non si può pensare di truccare gli occhi prescindendo dal colore degli stessi. Un abbinamento di colori sbagliato può avere effetti “disastrosi”. Di seguito alcuni suggerimenti.

Le donne che hanno occhi di colore marrone chiaro (un caso comunissimo) dovrebbero scegliere colori dalle tonalità calde, vale a dire arancione, bianco madreperlato, grigio-blu, marrone scuro, oro, verde militare, viola, sfumature ambrate, tutte tonalità in grado di “accendere” lo sguardo; vanno invece evitate le sfumature intermedie che, al contrario, lo renderebbero spento. Chi volesse far sembrare gli occhi più grandi, con effetto “bambola”, può tracciare un tratto di matita nera (o marrone) all’attaccatura delle ciglia e rifinire il tutto con del mascara volumizzante.

Le donne che hanno occhi di colore nero (o marrone molto scuro) dovrebbero evitare i colori pastello e le tonalità troppo chiare in generale; questo perché tali colorazioni evidenzierebbero troppo il “bianco” degli occhi e, conseguentemente, spegnerebbero lo sguardo. Ottime scelte sono invece le sfumature molto intense quali blu, grigio scuro, marrone bruciato, nero e prugna. Gli ombretti migliori, in questi casi, sono quelli metallizzati (tonalità utilizzabili sono l’antracite, il bronzo, il blu, il prugna, il rame o il rosa); vanno evitati invece i cosiddetti mat (o matte). Per dare maggiore intensità allo sguardo si può utilizzare l’eyeliner tracciando una linea lungo la rima superiore delle ciglia (colori fra cui si può scegliere sono il blu mare, il marrone, il nero o il prugna).

Chi ha gli occhi verdi ha maggiori possibilità di scelta; vanno infatti bene sia le tonalità calde che quelle fredde. Gli esperti consigliano soprattutto le varie sfumature del viola. Andrebbe invece evitato l’azzurro. Per sottolineare meglio il colore dell’iride si può tracciare un tratto di matita verde scura nella rima interna inferiore.

trucco occhi

Il trucco delle ciglia è controindicato in patologie come orzaiolo e calazio

Le donne con gli occhi di colore azzurro possono optare per l’arancione; il colore degli occhi può essere fatto risaltare ricorrendo a ombreggiature create con albicocca, marrone (dorato o terra bruciata), oro, pesca o rosa.

Procedura

Si deve partire con l’ombretto. Inizialmente si dovrebbe passare un po’ di ombretto chiaro sulla palpebra mobile, dopodiché si può passare a una tinta più scura che andrà applicata sulla parte mobile della palpebra e poi andrà fatta sfumare verso l’esterno. Stendendo un po’ di ombretto bianco sotto l’arcata delle sopracciglia si valorizzerà l’intensità dello sguardo. Può essere utile, prima di iniziare a stendere l’ombretto, applicare un lieve strato di fondotinta sulla parte mobile della palpebra; è un trucchetto che può far durare più a lungo l’ombretto.

Si passa poi all’eyeliner (o, se si preferisce, alla matita). Si tracci un tratto nero iniziando dall’angolo interno degli occhi e procedendo verso l’esterno; si faccia poi lo stesso anche sulla palpebra inferiore. Occorre essere molto delicate perché è opportuno che il tratto sia molto sottile. Le donne che hanno gli occhi piccoli possono tracciare un tratto di matita bianca sul bordo interno delle ciglia.

È arrivato infine il momento del mascara, fondamentale per far sembrare più folte e lunghe le ciglia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati