• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Rossetto

Il rossetto è un cosmetico considerato praticamente “indispensabile” dalla maggior parte delle donne ed è, senza ombra di dubbio, uno dei prodotti per il make-up più utilizzati in assoluto.

Gli scopi del rossetto sono molteplici; oltre a mettere in evidenza e abbellire le labbra, ne delinea perfettamente i contorni ed è utile a riequilibrarne la grandezza.

Da un punto di vista tecnico, il rossetto è considerato uno dei prodotti cosmetici la cui formulazione è fra le più complesse; sostanzialmente si tratta di un gel costituito da cere, grassi, oli di vario tipo e pigmenti; il gel, inizialmente allo stato fuso, viene poi colato in appositi stampi e successivamente raffreddato conferendogli la forma voluta.

Gli ingredienti sono veramente tanti: cera (che può essere di vario tipo), oli, lanolina, burro di cacao, burro di karité, pigmenti, conservanti, antiossidanti, aromi, filtri solari, vitamina A, emollienti ecc.

Ognuna di queste componenti ha una funzione diversa; a un rossetto, infatti, vengono richieste diverse caratteristiche; oltre al colore servono consistenza, brillantezza, lucentezza, dolcezza, aderenza, profumo ecc.

Un buon prodotto, infatti, deve potersi mettere e togliere con estrema facilità, deve avere una consistenza tale che ne impedisca la rottura o lo sbriciolamento durante l’utilizzo; non deve essere influenzabile dalle temperature (ovvero non deve sciogliersi a mo’ di candela quando è molto caldo e non deve gelare quando le temperature sono molto basse così da renderlo inutilizzabile); il colore non deve subire alterazioni, non deve distaccarsi e il disegno deve apparire sempre netto; inoltre, trattandosi di un prodotto che viene applicato sulle labbra, deve avere un odore e un sapore gradevoli.

Le tipologie

Esistono diverse tipologie di questo prodotto; fra i rossetti più richiesti si possono senz’altro citare il rossetto lucido, il rossetto long lasting, il rossetto compatto, il rossetto no-transfert, il rossetto curativo, il rossetto opaco e quello metallizzato. Esaminiamone brevemente le caratteristiche.

Il rossetto lucido è una via di mezzo fra un rossetto classico e un gloss (un prodotto cosmetico, quest’ultimo, per il make-up delle labbra che le rende più carnose e voluminose); con il rossetto lucido le labbra acquistano un velo lucido e colorato che dona intensità e luminosità allo sguardo; è un tipo di rossetto che si adatta a donne di tutte le età, anche a quelle più giovani. È una valida alternativa al gloss.

Il rossetto long lasting, è un rossetto che ha come caratteristica principale quella di durare molto a lungo; i colori che caratterizzano questa tipologia di rossetto sono generalmente piuttosto decisi; l’effetto sulle labbra è quello satinato e vellutato. È un tipo di rossetto adatto a quelle donne che, per una ragione o per un’altra, devono stare a lungo fuori casa e non vogliono sorprese sulla tenuta del loro make-up.

Il rossetto compatto è invece un tipo di rossetto molto particolare; è confezionato in un astuccio molto simile a quello che contiene gli ombretti. È un cosmetico che va applicato con le dita o, preferibilmente, con un apposito pennellino per il make-up delle labbra così da mantenere una maggiore precisione.

I rossetti no-transfert sono rossetti molto particolari; sono studiati in modo da non causare macchie sui vestiti o sbavature; di norma si tratta di prodotti caratterizzati da tonalità opache e molto decise, ma in commercio sono disponibili anche rossetti no-transfert con tinta lucida. Una volta steso, il rossetto no-transfert copre molto bene le labbra e sulla sua superficie si forma una specie di pellicola che ne aumenta la resistenza. È un tipo di rossetto che non deve essere utilizzato da quelle donne che soffrono di labbra secche e facili alle screpolature, perché i no-transfert peggiorano il problema.

I rossetti curativi sono prodotti che oltre alla funzione di make-up ne svolgono una “protettiva”; di solito sono prodotti dai colori tenui che contengono filtri UV, sostanze idratanti e protettive.

Il rossetto opaco è un cosmetico adatto a un look elegante; i colori sono solitamente intensi, ma privi di luccichio. Non è adatto al trucco di quelle donne caratterizzate da lineamenti molto marcati perché questa tipologia di rossetto accentua questa caratteristica.

Le donne che hanno spesso le labbra secche dovrebbe idratarle con cura prima di utilizzare un rossetto di questo tipo perché è un prodotto che tende appunto a seccare e a accentuare il problema.

Il rossetto metallizzato è un prodotto molto particolare, adatto a chi ha labbra piuttosto carnose; va usato con una certa parsimonia perché è molto vistoso; è più adatto alle ore serali che a quelle diurne.

Un breve cenno va ai cosiddetti lucidalabbra (i lipgloss) che, in verità, non sono veri e propri rossetti; sono infatti prodotti praticamente privi di pigmenti colorati, ma molto ricchi di oli. Si applicano come comuni rossetti e servono a far apparire più voluminose e pronunciate le labbra; i lucidalabbra sono ideali per le ragazze molto giovani e utili a chi ha labbra piuttosto piccole.

Per completezza possiamo citare anche le matite per labbra; non si tratta effettivamente di rossetti, ma sono comunque uno strumento di make-up della bocca; servono sostanzialmente a far risaltare i contorni delle labbra.

Rossetto

La scelta del colore del rossetto deve essere fatta considerando colore della pelle, colore degli occhi e colore dei capelli.

Rossetto: – Come sceglierlo

Le tipologie di prodotto disponibili in una qualsiasi profumeria sono innumerevoli ed è praticamente impossibile non trovare un prodotto che non ci soddisfi; il problema è piuttosto l’imbarazzo della scelta.

Come fare quindi per scegliere il prodotto più adatto alle nostre esigenze? Basarsi solo sul colore che ci piace è molto superficiale. Innanzitutto, la scelta del colore deve essere fatta considerando alcuni fattori, ovvero il colore della pelle, quello degli occhi e quello dei capelli.

Una donna dalla pelle tendente allo scuro e con capelli e occhi scuri dovrebbe orientarsi su colori come il prugna, il bordeaux o il marrone; una donna bionda, con carnagione e occhi chiari, dovrebbe orientarsi invece su tonalità rosate, ma vanno bene anche colori quali il porpora, il viola o il marrone chiaro.

Le donne dai colori rossi dovrebbero effettuare la loro scelta su tinte quali il pesca, il marrone o il terracotta.

Il colore rosso è comunque una tinta “universale” e va bene per chiunque; l’importante è non appesantire troppo il trucco degli occhi e orientarsi su una tinta lucida che metta in risalto la luminosità del volto; le tonalità rosso-opache, in genere, appesantiscono i tratti del viso.

Quando si sceglie un rossetto è importante anche valutare le dimensioni delle labbra; una donna con labbra piccole e sottili deve cercare di farle risaltare facendole sembrare più grandi; a questo scopo si possono scegliere tonalità chiaro-lucide, tinte che tendono a evidenziare lo spessore delle labbra; è però pur vero che con le tonalità vivaci e più accese si possono mascherare le correzioni di ingrandimento.

Le donne con labbra carnose dovrebbero optare per tonalità chiaro-opache; questa scelta ha lo scopo di far apparire le labbra più piccole; con colori eccessivamente accesi si corre il rischio di evidenziarle troppo.

Un altro fattore da prendere in considerazione quando si deve scegliere un rossetto, è il colore dell’abito che si intende indossare; un abbinamento rossetto-ambito infatti regala un tocco di raffinatezza. Di norma si opta per le varie tonalità di rosso e per le tinte aranciate; in serate particolari, fra rossetti lucidi e opachi, di solito si tende a preferire i primi che tendono ad accentuare la sensualità dello sguardo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati