Le terme, note anche come stabilimenti termali o SPA, sono strutture annesse a delle sorgenti termali che forniscono ai propri clienti diverse tipi di trattamento; da quelli di tipo medico, ad altri più legati alla cura estetica e del benessere (da qui anche la locuzione centri benessere o beauty farm).
Il termine SPA origina dalla cittadina belga omonima nota per le sue acque termali; alcuni ipotizzano che il termine sia invece un acronimo dei termini latini salus per aquam (salute attraverso l’acqua), ma non ci sono prove che attestino questo uso negli autori latini e potrebbe quindi trattarsi, molto più probabilmente, di un retroacronimo (ovvero una frase costruita ad arte in modo che le lettere o sillabe iniziali coincidano con quelle di una parola esistente, facendola somigliare a un vero acronimo).
Le terme propriamente dette sono sorgenti di acqua calda di origine profonda che sgorgano a temperature che possono arrivare vicino ai 100 °C; con lo stesso termine si indicano anche gli stabilimenti costruiti in modo da sfruttarne le proprietà benefiche attraverso pratiche idroterapiche; gli stabilimenti termali erano già presenti nell’antica Grecia, ma fu con i romani che tali strutture divennero una componente caratteristica della vita cittadina.
Nel nostro Paese le terme più antiche, situate a Pompei, risalgono al II secolo a.C. Tipicamente erano costituite da uno spogliatoio, noto come apodyterium, un certo numero di vasche per i bagni freddi (frigidarium), per i bagni tiepidi (tepidarium) e per i bagni caldi (calidarium); c’era poi anche un locale adibito alla sauna (laconicum). A Roma, in epoca imperiale, le terme assunsero una notevolissima importanza tant’è che alcune costruzioni erano decisamente articolate e monumentali; non erano più costituite dai soli bagni, ma comprendevano anche giardini, palestre, porticati ecc.
Nel corso dei secoli, il termalismo muta e la sua importanza attraversa fasi alterne; tra il XIX e il XX secolo si assiste al sorgere del cosiddetto termalismo d’élite; le terme diventano cioè un luogo di fatto accessibile a persone della cosiddetta “alta società”; le terme sono una struttura di lusso in cui la persona particolarmente benestante va a “curarsi” e a “ritemprarsi” trascorrendo una o due settimane nella cittadina termale; progressivamente il fenomeno si estende alle classi medie.
In epoca più recente però, le semplici “terme” non bastano più e si assiste a un certo declino dello stabilimento termale vecchio tipo; per rilanciare il fenomeno, molte vecchie strutture si adeguano (mentre altre sorgono) offrendo al pubblico servizi sempre più sofisticati.

Interno di una beauty farm
Terme, SPA e centri benessere
Al di là delle terminologie e delle lievi differenze di che si possono trovare nelle definizioni di terme, SPA o centri benessere, si tratta sostanzialmente di stabilimenti che offrono una numerosa varietà di servizi e non solo trattamenti termali; nelle SPA, infatti, è possibile usufruire di servizi come bagno turco, sauna, massaggi, idromassaggio e altre forme di idroterapia ecc.
Tutte queste varie forme di “salutismo soft” sono trattate nel nostro sito con articoli a parte che vi invitiamo a consultare; oltre a quelle citate sopra ricordiamo anche l’idrocolonterapia, i fanghi guam, e la cabina a raggi infrarossi.
Il giudizio del Personalismo
Da un’analisi degli abituali frequentatori di terme (o SPA o centri benessere che dir si voglia), emerge che la maggioranza di coloro che le apprezzano abitualmente appartengono a tre categorie:
- sopravviventi – In genere si tratta di persone che comunque vivono abbastanza bene, ma non tanto da non desiderare ogni tanto di staccare. La SPA è il luogo ideale per un riposo rigenerante, lontano dai piccoli problemi della quotidianità. Ovvio che chi ha la propria vita densa di oggetti d’amore troverebbe piuttosto noioso e poco gratificante “perdere tempo” in attività che nulla lasciano, se non una sensazione di grande e piacevole evasione dalla quotidianità.
- Apparenti – Sono soggetti che amano illudersi che le apparenze siano più importanti e/o possano sostituire in qualche momento la realtà. Nella SPA si sentono importanti, coccolati, al centro dell’attenzione.
- Svogliati – Sono tutti coloro che hanno una visione molto soft della vita (per esempio, per loro dormire è un piacere) e che nella SPA trovano forme di vitalità che non comportano grandi investimenti di energie.
Per tutti, il consiglio è di migliorare la propria vita fino al punto da accorgersi che considerare la SPA come il massimo non è certo da vita leggendaria; se non siete d’accordo con questo giudizio piuttosto severo, almeno selezionate le offerte migliori che diano un po’ di sostanza alla propria permanenza nel centro benessere.