• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Thermage

Il Thermage® (anche Thermacool o Thermalift) è una metodica che sfrutta la radiofrequenza per porre rimedio alle inestetiche lassità cutanee. Si tratta, essenzialmente, di una metodica alternativa alla chirurgia estetica; la si potrebbe definire come “lifting non chirurgico” e può essere utilizzata per migliorare l’aspetto del contorno occhi, della fronte, del viso e di varie zone del corpo. Il trattamento Thermage non richiede incisioni chirurgiche e nemmeno punti di sutura. Il metodo ha ricevuto l’approvazione della FDA statunitense nel 2001.

Quando ricorrere al Thermage?

Il Thermage è solitamente consigliato a coloro che soffrono di una moderata lassità cutanea a carico del volto, lassità moderata eventualmente associata a rughe medio-superficiali nonché a coloro che pur avendo un problema più importante (lassità del volto piuttosto marcata e rughe più profonde) non se la sentono di sottoporsi a un intervento chirurgico di lifting.

Il Thermage è altresì consigliato a coloro in cui è presente o una lassità a livello addominale oppure all’interno di braccia e cosce nonché a coloro che desiderano ridefinire il contorno del volto attraverso una distensione dei lineamenti. Un’altra indicazione al trattamento sono le inestetiche smagliature.

Come funziona?

L’apparecchio con il quale si effettua il trattamento sfrutta, come accennato in apertura, la radiofrequenza capacitiva; di fatto si interviene sulla zona oggetto di trattamento con una specie di “torcia”; lo strato superficiale della pelle (l’epidermide) è protetto con un raffreddamento a spruzzo (così da evitare ustioni) e l’energia è trasmessa ai livelli più bassi ovvero al derma e allo strato adiposo sottocutaneo (strati dove vi sono consistenti concentrazioni di collagene). Il riscaldamento stimola un rassodamento delle strutture più profonde; il calore fa riacquistare elasticità alle fibre di collagene e anche la crescita di nuovo collagene è stimolata. Il risultato è quello di una pelle più spessa e liscia.

La durata di una seduta varia in base all’estensione dell’area da trattare (per esempio, solo il viso oppure più zone del corpo) e può andare da una a più ore.

Il trattamento non è doloroso, ma qualcuno può trovarlo fastidioso (il paziente avverte una sensazione di calore che comunque è subito smorzata dal raffreddamento a spruzzo); in soggetti particolarmente sensibili può essere opportuna una lieve sedazione.

Una volta terminato il trattamento, il soggetto può riprendere tranquillamente le proprie attività.

I risultati comunque non sono immediati; di norma occorre attendere dai quattro ai sei mesi circa per vedere gli effetti del trattamento che comunque sono graduali.

Va precisato che i risultati, che dovrebbero durare alcuni anni, non sono gli stessi per tutti i soggetti; in alcuni il trattamento sortirà effetti ben più visibili di quelli di altri. I fattori che influiscono sul risultato sono l’età del soggetto, la gravità del problema, la risposta individuale ecc.

Di norma è sufficiente una sola seduta di Thermage, ma in circa il 5% dei casi è necessaria una seconda seduta che deve essere effettuata almeno a sei mesi di distanza.

Thermage

Seduta di Thermage

Thermage – Effetti collaterali

In alcuni casi, peraltro rari, il trattamento può dar luogo a qualche inconveniente; fra quelli segnalati più frequentemente si devono ricordare eritema, lieve edema (di norma si verifica quando si tratta la zona palpebrale, quella degli zigomi e quella del collo).

Talvolta si formano piccoli accumuli di collagene che comunque scompaiono nel giro di tre settimane circa; in altri casi si formano invece zone di depressione cutanee.

Alcuni soggetti hanno segnalato parestesie e disestesie comunque temporanee (un mese circa).

Il trattamento Thermage non deve essere effettuato in zone in cui sono presenti cicatrici estese e profonde e nelle aree in cui non siano presenti quantità sufficienti di derma e tessuto sottocutaneo.

Il trattamento è controindicato a coloro che portano pacemaker e apparati fissi elettromedicali.

I trattamenti Thermage sono piuttosto costosi; ogni centro fa storia a sé, ma, indicativamente, un trattamento contorno occhi e fronte viene a costare dai 900 ai 1.500 euro; un trattamento viso e fronte può costare dai 1.200 ai 2.000 euro, mentre i trattamenti su altre zone del corpo possono superare i 2.700 euro.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati