• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

ACTH

L’ACTH (noto anche come ormone adrenocorticotropo o corticotropina) è un ormone polipeptidico sintetizzato nell’ipofisi anteriore a partire da un precursore proteico definito pro-opio-melanocortina (POMC). L’ACTH (sigla che sta per Adrenocorticotropic Hormone) regola l’attività di secrezione degli ormoni da parte della corteccia surrenale; i vari ormoni prodotti si ricordano principalmente i mineralcorticoidi (per esempio l’aldosterone), i glucocorticoidi (in particolare il cortisolo) e gli androgeni.

In condizioni normali i livelli di ACTH aumentano quando i livelli di cortisolo nel sangue si riducono e viceversa.

In sostanza, il meccanismo è il seguente; quando le concentrazioni di cortisolo nel sangue diminuiscono, l’ipotalamo produce CRH (ovvero l’ormone di rilascio della corticotropina) che stimola l’ipofisi a produrre ACTH che a sua volta stimola la produzione di cortisolo dal surrene; si tratta di un meccanismo di feedback negativo la cui perfezione dipende dal corretto funzionamento di ipotalamo, ipofisi e ghiandole surrenali; eventuali condizioni patologiche che colpiscono queste strutture possono interferire quindi con la produzione di corticotropina e di cortisolo, che potrebbe essere carente o eccessiva con tutte le conseguenze del caso.

La secrezione di corticotropina ha un andamento circadiano con picchi massimi al mattino (verso le 8) e una progressiva riduzione fino a raggiungere le concentrazioni minime nelle ore notturne (fra le 23 e le 24).

Fra tutti i vari ormoni la cui secrezione è stimolata dall’ACTH, il più importante è il cortisolo, ormone che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo di glucosio, proteine e grassi, nel mantenimento della pressione arteriosa e nella soppressione della risposta del sistema immunitario.

Perché viene richiesto il test?

Il test del ACTH non è un esame di routine; di norma viene richiesto dal medico curante quando il paziente presenta sintomi e segni che possono essere riferibili a un aumento o a una riduzione della produzione di cortisolo o quando, comunque, c’è il sospetto di un’alterazione dell’assetto ormonale che potrebbe essere imputabile a una malattia interessante i surreni o l’ipofisi.

Il dosaggio dell’ACTH richiede il prelievo di un campione di sangue da una vena del braccio; è consigliabile un digiuno di almeno 12 ore ed evitare per quanto possibile stati di stress ed esercizio fisico.

Se si assumono cortisonici è necessario sospendere l’assunzione di corticosteroidi o comunque di quei farmaci che potrebbero interferire con i risultati degli esami. Se si sta assumendo un qualsiasi tipo di farmaco, si consulti il proprio medico per sapere se è necessario sospenderlo oppure no.

Nel caso si dovesse ripetere più volte l’esame, è consigliabile effettuare il prelievo sempre alla medesima ora.

ACTH – Valori normali

I valori normali di ACTH variano a seconda dell’età e del sesso:

Adulti

  • Uomini: 7-50 pg/mL
  • Donne: 5-27 pg/mL

Nota – Nelle donne la secrezione di corticotropina è fisiologicamente più bassa, ma può risultare aumentata nel corso delle mestruazioni.

Bambini: 7-28 pg/mL

Adolescenti: 2-49 pg/mL

Nota importante – Si deve considerare che gli intervalli di riferimento possono variare fra un laboratorio di analisi e l’altro; è quindi necessario riferirsi sempre ai valori di corticotropina che sono riportati nel referto consegnato dalla struttura presso la quale si è effettuato il prelievo. Va inoltre ricordato che l’interpretazione del risultato è questione prettamente medica. Variazioni minime al di fuori dell’intervallo di riferimento potrebbero non avere alcun significato clinico.

ACTH

In condizioni normali i livelli di ACTH aumentano quando i livelli di cortisolo nel sangue si riducono e viceversa

ACTH alto – Cause

Sono diverse le possibili cause di ACTH alto; di seguito riportiamo quelle più comuni o quelle che comunque sono più significative:

  • Anestesia
  • Ansia
  • Asportazione dei surreni
  • Carcinoide bronchiale
  • Dolore
  • Esercizio fisico
  • Farmaci (anfetamine, insulina, levodopa, metoclopramide, RU486 ecc.)
  • Gravidanza
  • Interventi chirurgici
  • Ipoglicemia
  • Morbo di Addison
  • Sindrome di Cushing ACTH dipendente
  • Sindrome di Nelson
  • Sindromi da produzione ectopica
  • Stress
  • Traumi gravi.

Un fattore che non deve essere sottovalutato è lo stress; forti emozioni o stresso psicofisici possono aumentare anche significativamente la secrezione dell’ormone.

ACTH basso – Cause

Sono diverse anche le possibili cause di ACTH basso; in particolare si ricordano:

  • Adenoma e altri tumori surrenalici
  • Età anziana
  • Farmaci (corticosteroidi)
  • Insufficienza ipofisaria
  • Insufficienza surrenalica secondaria
  • Sindrome di Cushing correlata a un tumore surrenalico
  • Tumori non ipofisari secernenti ACTH.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati