• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

ADH (vasopressina)

L’ADH (Antidiuretic Hormone) noto anche come ormone antidiuretico, vasopressina, arginin-vasopressina o adiuretina, è una sostanza peptidica che viene prodotta dalle cellule dei nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo; da qui viene secreto a livello della neuroipofisi.

L’ADH è responsabile della misura della concentrazione (osmolalità) e del volume delle urine; in pratica, favorisce il riassorbimento dell’acqua a livello dei reni; se i livelli di ADH sono elevati si ha un’escrezione ridotta di urine (antidiuresi, da qui la definizione di ormone antidiuretico); viceversa, minore è la sua concentrazione, maggiore sarà il volume escreto di urina.

L’ADH ha un ruolo importante nel mantenere costanti i livelli della parte liquida del sangue (il cosiddetto plasma).

La vasopressina è caratterizzata da una notevole capacità vasocostrittrice; riducendo il calibro delle arteriole, essa è in grado di incrementare il livello della pressione arteriosa, anche in modo piuttosto marcato se la sua secrezione è notevole.

La secrezione di ADH viene influenzata da diverse circostanze; per esempio, si avrà un aumento del rilascio di vasopressina nel caso di severa disidratazione, una condizione caratterizzata da ipotensione; ecco quindi che l’ormone antidiuretico entra in gioco per contrastare l’eccessiva perdita di liquidi e per aumentare i livelli della pressione arteriosa.

Si registra un aumento della secrezione di ADH anche quando si ha un aumento delle concentrazioni ematiche di sodio e altri soluti, quando si ha una brusca riduzione dei valori di pressione arteriosa e anche in situazioni di stress (fisico o psichico), quando si svolge un’attività fisica intensa ecc. Una riduzione della secrezione dell’ormone antidiuretico si ha invece in situazioni opposte.

Nei soggetti di sesso femminile, la secrezione di ADH è maggiore nelle fasi pre- e ovulatorie (è correlata ai livelli degli ormoni estrogeni).

ADH e diabete insipido

Il diabete insipido è una malattia caratterizzata da poliuria (abbondante produzione di urine) e da una ridotta capacità del rene nel concentrare le urine e quindi di eliminare la maggior densità di soluti. Il diabete insipido può essere centrale o nefrogenico.

Nel caso di diabete insipido centrale si ha la mancanza assoluta o una carenza più o meno marcata di ADH; nel caso di mancata produzione di vasopressina, il soggetto può arrivare a produrre una quantità di urine pari a circa 20 litri al giorno con il rischio di grave disidratazione.

Se la produzione di ADH è carente, ma non assoluta o particolarmente marcata, l’aumento della diuresi può essere notevole, ma non così grave da far correre il rischio di disidratazione (produzione di 2-3 litri di urina oltre la norma).

Dosaggio dell’ADH

Il dosaggio delle concentrazioni di ADH è un esame che riveste utilità nella diagnosi differenziale fra diabete insipido centrale e nefrogenico nel caso di sindrome da secrezione inappropriata di ADH (SIADH); per quest’ultimo caso si veda il paragrafo dedicato.

Per effettuare l’esame è necessario sottoporsi a un prelievo di sangue da una vena del braccio. È consigliabile un digiuno di almeno 8 ore prima di effettuare il test.

ADH - vasopressina - ormone antidiuretico

L’ADH (Antidiuretic Hormone) noto anche come ormone antidiuretico, vasopressina, arginin-vasopressina o adiuretina, è una sostanza peptidica che viene prodotta dalle cellule dei nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo; da qui viene secreto a livello della neuroipofisi.

Sindrome da inappropriata secrezione di ADH

La sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico, nota anche come sindrome di Schwartz-Bartter, è una sindrome caratterizzata da un incremento patologico della secrezione di vasopressina con ritenzione d’acqua e iponatriemia da diluizione.

Varie sono le possibili cause della sindrome; fra queste si ricordano:

  • tumori maligni (microcitoma polmonare ADH secernente, tumore al pancreas, timoma, morbo di Hodgkin, linfosarcoma, tumori al cervello)
  • patologie polmonari (polmoniti, asma, tubercolosi, broncopneumopatia ostruttiva cronica)
  • malattie del sistema nervoso centrale (meningite, encefalite, ictus, ascesso cerebrale, emorragia subaracnoidea ecc.)
  • farmaci (aloperidolo, clorpropamide, carbamazepina, ciclofosfamide, ossitocina ecc.).
  • ipotiroidismo.

Vasopressina – Valori di riferimento

I valori normali di vasopressina sono i seguenti:

0,5 – 7,6 pg/mL.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati