Il test dell’alcolemia viene eseguito per valutare la quantità di etanolo per litro di sangue. L’alcol etilico viene assorbito a livello di esofago, stomaco e intestino e successivamente metabolizzato per la quasi totalità a livello epatico; qui l’alcol etilico viene trasformato in acetaldeide grazie all’enzima alcol deidrogenasi; l’acetaldeide, a opera dell’enzima aldeide deidrogenasi, viene trasformata in acido acetico.
L’organismo assorbe l’alcol a una velocità superiore rispetto a quella di smaltimento.
L’assunzione di pari quantità di alcol può dare valori di alcolemia diversi da soggetto a soggetto. Tali valori sono influenzati da numerosi fattori (età, sesso, assunzione di farmaci, condizioni di stress ecc.).
La velocità di smaltimento dell’etanolo non è uguale per tutti; in genere si smaltiscono da 0,10 a 0,15 g/l ogni ora.
Alcolemia alta
La causa di un’alcolemia alta è l’assunzione di alcolici.
Valori di riferimento
I valori sono indicativi:
- <0,50 g/l: alcolemia nella norma
- da 0,50 a 1,5 g/l: iniziano i sintomi di intossicazione
- da 1,5 a 2 g/l: intossicazione etilica modesta
- da 2 a 3,5 g/l: intossicazione etilica grave
- da 3,5 a 5 g/l: coma etilico e rischio di morte.