• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Aldosterone

L’aldosterone è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali con lo scopo di regolare il volume dei liquidi extracellulari e i livelli di sodio e di potassio (a livello dei reni, l’aldosterone favorisce il riassorbimento del primo e l’eliminazione del secondo).

La secrezione dell’aldosterone è regolata dal cosiddetto sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA) e, seppure in misura minore, dall’ACTH (ormone adrenocorticotropo). Ricordiamo che il sistema renina-angiotensina-aldosterone è un complesso meccanismo ormonale che svolge varie funzioni fra cui quelle di regolare la pressione sanguigna e la volemia (il volume plasmatico circolante).

Vi sono alcune condizioni patologiche che possono causare un eccesso di produzione di aldosterone (per esempio, l’iperaldosteronismo) o, al contrario, una sua scarsa produzione (ipoaldosteronismo). Dal momento che l’aldosterone è fortemente correlato con la renina (un enzima proteolitico), le due sostanze vengono spesso dosate insieme.

A cosa serve il test

Il test dell’aldosterone è importante soprattutto nella diagnosi di iperaldosteronismo; quest’ultimo è una sindrome clinica che si caratterizza per l’iperproduzione di aldosterone.

L’iperaldosteronismo può essere primario o secondario; l’iperaldosteronismo primario è spesso conseguente alla sindrome di Conn, a problematica legata il più delle volte alla presenza di un adenoma surrenale; nei restanti casi è solitamente dovuto a un’iperplasia bilaterale; nel caso di iperaldosteronismo secondario, l’eccessiva produzione di aldosterone è causata da stimoli extrasurrenalici che attivano il sistema renina-angiotensina-aldosterone; fra le possibili cause vi sono la cirrosi epatica, lo scompenso cardiaco congestizio, la stenosi dell’arteria renale ecc.

Dal momento che i sintomi e i segni dell’iperaldosteronismo primario sono molto simili a quelli dell’iperaldosteronismo secondario, il dosaggio della renina può essere di aiuto nel processo diagnostico (in alcune patologie caratterizzate da iperaldosteronismo, i livelli di renina sono alti, in altre sono bassi).

Il test viene richiesto quando il paziente ha sintomi e segni che possono far sospettare la presenza di iperaldosteronismo o di morbo di Addison; l’esame è spesso richiesto anche nel caso si riscontrino nel paziente alti valori di pressione sanguigna (ipertensione arteriosa).

Per effettuare l’esame è sufficiente sottoporsi al prelievo di una piccola quantità di sangue dalla vena di un braccio.

Prima del prelievo di sangue è necessario interrompere almeno per quindici giorni l’assunzione di sostanze che influenzano i livelli di dell’ormone (per esempio, farmaci antipertensivi, diuretici, estroprogestinici); inoltre nelle quattro settimane che precedono il prelievo di sangue si deve seguire una dieta a normale contenuto di sodio.

Il dosaggio dell’ormone è possibile anche attraverso un esame della raccolta delle urine nelle 24 ore.

Valori normali

I valori normali dell’aldosterone variano sensibilmente a seconda della posizione del corpo nel momento in cui viene effettuato il prelievo di sangue; di questa variazione si deve tener conto nello stabilire i range di normalità:

  • valori normali in ortostatismo (il paziente effettua il prelievo di sangue stando in posizione eretta): da 2,4 a 40,3 ng/dL;
  • valori normali in clinostatismo (il paziente effettua il prelievo da sdraiato): da 1,9 a 25,7 ng/dL.

Nel caso di dosaggio nelle urine i valori normali vanno da 2-16 pg/24 h.

I valori sopra riportati sono puramente indicativi; i range di normalità, infatti, possono essere variare fra un laboratorio di analisi e l’altro; è quindi necessario fare sempre riferimento ai valori riportati nel referto rilasciato dalla struttura sanitaria presso la quale si è effettuato il prelievo di sangue.

Aldosterone alto

Il test viene richiesto quando il paziente ha sintomi e segni che possono far sospettare la presenza di iperaldosteronismo o di morbo di Addison.

Aldosterone alto – Cause

Fra le cause di aldosterone alto si ricordano:

  • Adenoma surrenalico monolaterale (morbo di Conn)
  • Cirrosi
  • Feocromocitoma
  • Farmaci (diuretici, contraccettivi, estroprogestinici ecc.)
  • Gravidanza
  • Iperplasia bilaterale
  • Iperpotassiemia
  • Ipertensione
  • Ipertiroidismo
  • Ipocalcemia (bassa concentrazione di calcio nel sangue)
  • Liquirizia (abuso)
  • Nefroangiosclerosi ipertensiva
  • Scompenso cardiaco congestivo
  • Sindrome di Bartter (una malattia genetica)
  • Stenosi dell’arteria renale (la causa più frequente di iperaldosteronismo secondario)
  • Stress
  • Tossiemia gravidica (preeclampsia)
  • Variazioni di sodio nella dieta

Aldosterone alto – Sintomi e segni

Nel caso di aldosterone alto, si possono verificare varie problematiche fra cui ipernatriemia, ipercloridria, ipervolemia e alcalosi ipopotassiemica; a loro volta, queste condizioni sono cause di varie manifestazioni cliniche fra cui pressione alta associata a bassi livelli di potassio, crampi, parestesie, paralisi transitorie, tetania, debolezza muscolare, astenia ecc.

Si deve però precisare che, in molti casi, l’unica manifestazione clinica eclatante legata a un’iperproduzione dell’ormone è rappresentata dall’insorgenza di ipertensione arteriosa lieve o moderata.

Aldosterone basso – Cause

Tra le possibili cause di aldosterone basso si possono citare le seguenti:

  • Alcolismo acuto
  • Surrenalectomia (asportazione di uno o di entrambi i surreni)
  • Diabete mellito
  • Farmaci (eparina, fluoridrocortisone, propanolo ecc.)
  • Gravidanza a termine
  • Ipopituitarismo
  • Malattie autoimmuni
  • Morbo di Addison (insufficienza surrenalica cronica)
  • Sindrome di Turner (una malattia cromosomica)

Possibili manifestazioni legate a bassi livelli dell’ormone sono la pressione bassa (ipotensione arteriosa), sincope, lipotimia, facile affaticabilità, vertigini e stanchezza.

Aldosterone alto e basso, renina e cortisolo

Di seguito alcune possibili interpretazioni in base ai risultati relativi ai livelli ematici di aldosterone, renina e cortisolo.

Iperaldosteronismo primario

Aldosterone alto, renina bassa, cortisolo nel range di normalità

Iperaldosteronismo secondario

Aldosterone alto, renina alta, cortisolo nel range di normalità

Morbo di Addison

Aldosterone basso, renina alta, cortisolo basso.

Sindrome di Cushing (ipercortisolismo)

Aldosterone basso, renina bassa, cortisolo alto.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati