• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Ammoniemia

Ammoniemia è un termine con il quale in ambito medico si indica la concentrazione di ammonio nel sangue; l’ammonio è un prodotto azotato; è per lo più il risultato finale del metabolismo delle proteine alimentari e delle fermentazioni batteriche intestinale, anche sono diversi i tessuti che lo producono; una discreta quota di ammonio, per esempio, si forma anche a livello renale; dal momento che l’ammonio è un metabolita particolarmente tossico per il sistema nervoso centrale, è necessario che il fegato lo converta rapidamente in urea, sostanza che viene poi eliminata nelle urine.

L’ammoniemia è fisiologicamente piuttosto bassa (mediamente inferiore a <40 µmol/l), ma può innalzarsi in seguito a varie condizioni patologiche (per esempio, cirrosi epatica) e non patologiche (per esempio, chi segue un regime alimentare iperproteico ha tendenzialmente un’ammoniemia più alta rispetto a un soggetto che segue una dieta vegetariana o comunque con un basso apporto di proteine).

Quando l’ammoniemia supera il range di normalità, si parla di iperammoniemia.

Il test dell’ammoniemia richiede il prelievo di un campione di sangue; prima di sottoporsi all’esame è necessario che siano trascorse almeno 8 ore dall’ultima assunzione di cibo.

Ammoniemia – Valori normali

I valori normali di ammoniemia negli adulti variano da 20 a 50 µmol/l, ma si tratta di un’indicazione di massima; è infatti sempre necessario fare riferimento agli intervalli di normalità riportati nel referto consegnato dal laboratorio presso il quale si effettua l’esame.

Ammoniemia alta – Cause

Le cause che determinano un’ammoniemia alta (iperammoniemia) sono disparate, ma, più frequentemente, tale condizione è da ascriversi alla presenza di una grave insufficienza epatica; il motivo è facilmente spiegabile: il fegato è l’organo deputato a eliminare l’ammonio (svolge quindi un’azione detossicante) e, nel caso tale organo non sia in grado di svolgere adeguatamente tale funzione, l’ammonio finisce per accumularsi nell’organismo. Ciò premesso, di seguito si indicano le condizioni che possono essere causa di iperammoniemia:

  • insufficienza epatica (condizione che si riscontra nel caso di molte malattie del fegato fra cui cirrosi epatica ed epatiti)
  • ridotta perfusione epatica
  • sanguinamento importante a livello di stomaco e/o intestino (emorragie gastrointestinali)
  • difetti del ciclo dell’urea (malattie genetiche provocate da una deficienza degli enzimi necessari per l’incorporazione dell’ammonio nell’urea)
  • insufficienza cardiaca
  • alcalosi metabolica
  • infezioni gastrointestinali
  • sindrome di Reye
  • leucemia acuta
  • malattia emolitica nel neonato
  • alterazioni della circolazione caratterizzate da un passaggio diretto del sangue dal sistema venoso portale a quello generale.

Una concentrazione elevata di ammonio nel sangue può essere dovuta anche a:

  • dieta iperproteica
  • disbiosi intestinale
  • esercizio fisico intenso (in particolare quello destinato all’incremento della massa muscolare).

Un’ammoniemia elevata può essere dovuta anche all’assunzione di determinati farmaci fra i quali si ricordano principalmente: acetazolamide, acido etacrinico, acido valproico, clortalidone, furosemide, isoniazide.

Valori più alti di ammoniemia si riscontrano anche nei fumatori.

ammoniemia

Ammoniemia è un termine con il quale in ambito medico si indica la concentrazione di ammonio nel sangue

I sintomi dell’iperammoniemia

Alti valori di ammoniemia possono dar luogo a vari segni e sintomi fra cui letargia, disorientamento, rifiuto della carne, stato confusionale, atassia, vomito, ritardo mentale, coma ecc.

La gravità delle manifestazioni cliniche non è necessariamente legata al livello di ammoniemia, vale a dire che vi sono soggetti che, anche in caso di alti livelli di ammonio nel sangue, non presentano segni e sintomi di alterazioni delle funzioni cerebrali.

Il test dell’ammoniemia viene generalmente richiesto quando un soggetto presenta uno o più dei sintomi e segni descritti in precedenza o se sospetta, in un paziente pediatrico, la sindrome di Reye o di un difetto del ciclo dell’urea.

L’esame viene anche spesso richiesto nei pazienti che presentano insufficienza epatica cronica.

Ammoniemia bassa – Cause

Una bassa concentrazione di ammonio nel sangue può essere legata a una dieta ipoproteica o all’assunzione di determinati principi attivi (per esempio: kanamicina, Lactobacillus, lattulosio, levodopa e neomicina).

Interpretazione dei risultati

Elevati livelli di ammoniemia indicano che l’organismo non è in grado di metabolizzare ed eliminare adeguatamente l’ammonio; tale risultato però non ci dice quale sia la causa di tale problema e sarà necessario effettuare altri esami clinici, strumentali e no.

In genere, l’iperammoniemia nei neonati è associata a un difetto del ciclo dell’urea; un’altra causa può essere la malattia emolitica.

Negli adulti alti livelli di ammonio nel sangue indicano spesso un problema a livello di fegato o di reni.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati