• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Basofili

I granulociti basofili sono una delle varie tipologie di leucociti (globuli bianchi); fra i granulociti (così detti perché contengono granulazioni nel loro citoplasma; gli altri sono i neutrofili e gli eosinofili) sono la popolazione meno rappresentata nel circolo sanguigno (rappresentano dallo 0,1 al 2% circa della massa leucocitaria).

Nonostante il loro ridottissimo numero, vengono facilmente distinti e contati grazie a metodiche di colorazione che sfruttano specifici coloranti (il blu di toluidina e il blu di alcian).

I granulociti basofili hanno numerose caratteristiche in comune con i mastociti (cellule del sistema immunitario che hanno un ruolo fondamentale nelle reazioni allergiche) tant’è che sono anche noti come mastleucociti.

Il citoplasma dei granulociti basofili (ricordiamo che il citoplasma è la porzione di cellula delimitata dalla membrana plasmatica) è per la gran parte costituito da particelle granulose che contengono varie sostanze fra cui ricordiamo:

  • istamina (un importante mediatore chimico che nel nostro organismo svolge sia una funzione come mediatore dell’infiammazione che come neurotrasmettitore)
  • eparina (un mucopolisaccaride dalle spiccate proprietà anticoagulanti)
  • enzimi (perossidasi, fosfatasi acida, arilsolfatasi)
  • leucotrieni (molecole lipidiche che contribuiscono ai processi infiammatori e/o ai meccanismi immunitari).

La produzione dei granulociti basofili avviene nel midollo osseo, vengono poi immessi nel circolo sanguigno e richiamati in quei tessuti che vengono interessati da una reazione infiammatoria; come nel caso dei già citati mastociti, si concentrano nell’apparato digerente, nel tessuto connettivo cutaneo e nei polmoni.

Il contenuto dei granulociti basofili viene liberato in seguito a stimoli di diverso tipo, oltre che nel caso di reazioni infiammatorie e allergiche anche nel caso di iperlipidemia da fonti alimentari, rilascio di enzimi proteolitici ed esposizione al freddo. A seguito di tali stimoli, che siano aspecifici o specifici (ovvero mediati dal riconoscimento di uno specifico antigene), i granulociti basofili vanno incontro a una massiva degranulazione con liberazione di istamina e altre sostanze; questa liberazione massiva è la causa dell’ipersensibilità che caratterizza la gran parte delle allergie (prurito e altre reazioni).

Va anche ricordato che questi particolari leucociti svolgono un ruolo immunitario (rilevamento e distruzione di cellule neoplastiche) e di riparazione delle lesioni.

basofili

I granulociti basofili sono una delle varie tipologie di leucociti (globuli bianchi); sono la popolazione meno rappresentata nel circolo sanguigno (rappresentano dallo 0,1 al 2% circa della massa leucocitaria).

L’eventuale scostamento del numero di granulociti basofili dal range di normalità viene rilevato in seguito all’esecuzione di un esame emocromocitometrico (emocromo). Dal momento che i valori di riferimento possono variare a seconda dell’età e del sesso e anche della strumentazione usata in un determinato laboratorio, è sempre consigliabile rifarsi ai range che sono forniti sul referto rilasciato quest’ultimo.

Basofili alti – Cause

Sono diverse le condizioni patologiche che possono determinare basofilia (basofili alti); fra queste si ricordano:

  • Anchilostomiasi (una parassitosi)
  • Anemia emolitica
  • Artrite reumatoide
  • Diabete mellito
  • Epatite acuta
  • Farmaci (estrogeni, D-tiroxina)
  • Insufficienza renale cronica
  • Ipotiroidismo
  • Leucemia mieloide cronica
  • Leucemie acute
  • Linfoma di Hodgkin
  • Mielofibrosi
  • Mixedema
  • Morbillo
  • Pertosse
  • Policitemia vera
  • Psoriasi
  • Rettocolite ulcerosa
  • Sinusite
  • Splenectomia (asportazione della milza)
  • Tubercolosi
  • Varicella.

Basofili bassi – Cause

Sono diverse le condizioni patologiche che possono determinare basopenia (basofili bassi); fra queste si ricordano:

  • Farmaci (cortisonici, ACTH)
  • Gravidanza
  • Infezioni acute
  • Ipertiroidismo
  • Irradiazione
  • Malattie allergiche.

Basofili alti e bassi – Sintomi

I segni e sintomi dipendono dal disturbo che ha determinato la basopenia o la basofilia; un loro incremento può comunque essere la causa di prurito e altre reazioni allergiche.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati