Il breath test al lattosio è un test altamente specifico e molto affidabile nella diagnosi di intolleranza al lattosio (una delle tante intolleranze enzimatiche). È un esame semplice, non invasivo ed economico anche se ha il difetto di avere una durata non minimale.
Presupposti del breath test al lattosio
Il breath test al lattosio è basato sul fatto che, se non vi è carenza di lattasi, il lattosio viene scisso in glucosio e galattosio permettendone un rapido assorbimento a livello gastrointestinale senza che vi sia una significativa produzione di idrogeno; al contrario, se il lattosio non viene metabolizzato, le reazioni di fermentazione cui verrà sottoposto dalla flora batterica intestinale faranno sì che la produzione di idrogeno sia elevata; l’idrogeno verrà successivamente assorbito a livello ematico e una parte di esso sarà espirata dai polmoni; il test misura il livello quantitativo di idrogeno che viene espirato sia prima che dopo la somministrazione di lattosio consentendo di verificare l’eventuale carenza dell’enzima deputato alla scissione di questo carboidrato.

Il breath test al lattosio è un test altamente specifico e molto affidabile nella diagnosi di intolleranza al lattosio (una delle tante intolleranze enzimatiche)
Esecuzione dell’esame
Il test viene effettuato dopo un digiuno di almeno 8 ore; nella settimana precedente l’esame non si devono assumere antibiotici, chemioterapici, fermenti lattici, latte (e suoi derivati) e lassativi. La dieta della sera precedente l’esame prevede riso all’olio e carne o pesce con condimento a base di olio.
La durata del test è di circa 4 ore; in questo lasso di tempo è possibile bere acqua, ma non è permesso né mangiare né fumare.