• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

CA 15.3

Il CA 15.3 (Cancer Antigen 15.3), scritto anche CA 15-3, è una glicoproteina che ha un elevato peso molecolare. È un antigene (gli antigeni sono sostanze che suscitano la risposta del sistema immunitario) utilizzato soprattutto come marker tumorale nei carcinomi mammari.

In un numero elevato di casi di soggetti colpiti da tumore mammario metastatizzato il cancro antigene 15.3 raggiunge livelli nel sangue superiori a 30 U/ml.

Il CA 15.3 è un marcatore utile, ma non è totalmente specifico in quanto livelli superiori a 30 ma inferiori a 50 U/ ml possono essere rilevati anche nel sangue di soggetti affetti da altri tipi di neoplasia (tumori ovarici, tumore del colon-retto, tumori polmonari ecc.).

È a causa di questa scarsa specificità e per un elevato numero di falsi positivi che il CA 15.3 non viene utilizzato nello screening di massa dei tumori mammari. Il CA 15.3, in associazione ad altri marker tumorali, è un test utile sia per controllare l’andamento delle terapie sia nella diagnosi di recidive.

CA 15.3 ed evoluzione del tumore al seno

Il marker viene spesso utilizzato per la monitorizzazione della terapia di donne affette da tumore al seno, soprattutto in quelle in cui la malattia si trova nelle fasi più avanzate.

CA 15.3

I marcatori tumorali sono sostanze di vario tipo (ormoni, proteine ecc.), riscontrabili generalmente nel circolo sanguigno, la cui concentrazione tende spesso ad aumentare significativamente in presenza di determinate forme tumorali.

Il CA 15.3 ha infatti la tendenza ad aumentare quando il tumore si accresce e si propaga ad altri tessuti (soprattutto al tessuto osseo e al fegato).

Il dosaggio del marker viene richiesto frequentemente nel corso dei controlli periodici che seguono l’asportazione del tumore allo scopo di verificare la presenza di eventuali recidive della patologia o di processi metastatici.

A seconda dei casi, un aumento dei livelli dell’antigene può essere indice di una mancata risposta alle cure intraprese, di una progressione della malattia o di una recidiva.

Un incremento del 25% circa dei livelli del marker in questione è associato a una progressione del tumore; un decremento superiore al 25% viene associato a una risposta positiva alle terapie effettuate, mentre un decremento superiore al 50% indica generalmente sia a una risposta positiva alle cure, sia a una regressione della patologia tumorale.

Incremento o decremento inferiori al 25% vengono associati a una stabilizzazione del quadro patologico.

CA 15.3 alto

Sono diverse le condizioni patologiche che possono determiare un CA 15.3 alto; fra queste si ricordano in particolare le seguenti:

  • Carcinomi cervicali
  • Carcinomi gastrointestinali
  • Carcinomi mammari con o senza metastasi
  • Carcinomi ovarici
  • Pancreatite acuta
  • Patologie epatobiliari

Valori di riferimento

I valori normali relativi al marker CA 15.3 sono inferiori a 30 U/ml.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati