• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Calciuria

La calciuria è un esame di laboratorio che serve a misurare la concentrazione di calcio escreto con le urine. Più comunemente si indica questo esame con l’espressione calcio nelle urine.

La calciuria è un esame spesso associato ad altri test di laboratorio e può essere richiesto dal medico curante per varie motivazioni: screening generale nonché diagnosi o monitoraggio di malattie dovute ad alterazione del metabolismo del calcio che, ricordiamo è regolato da paratormone, calcitonina e calcitriolo (tre ormoni; il calcitriolo è la forma attiva della vitamina D.).

Calciuria – A cosa serve l’esame

Il dosaggio della calciuria può talvolta essere inserito dal medico curante nella lista di esami da eseguire per uno screening generale, ma più comunemente è utilizzata nel caso in cui si sospettino eventuali problemi a carico delle ghiandole paratiroidee oppure si sospettino problemi renali (per esempio, nel caso in cui il paziente abbia riferito l’escrezione di piccoli calcoli oppure segni o sintomi che possano far sospettare la presenza di calcolosi renale come, per esempio, dolore piuttosto intenso alla schiena che tende a progredire verso la zona addominale, presenza di sangue nelle urine ecc.).

Se si sospetta un problema a carico dei reni, oltre alla calciuria può essere utile richiedere test come, per esempio, paratormone, vitamina D, clearance della creatinina, albuminemia, fosforemia, calcemia, magnesiemia ecc.

Come si esegue il test

I livelli di calciuria possono essere rilevati o su un campione di urina raccolto estemporaneamente oppure, più frequentemente, sul campione delle urine emesse nelle 24 ore.

La raccolta delle urine delle 24 ore inizia al mattino; il primo mitto mattutino va escluso dalla raccolta delle 24 ore; una volta svuotata completamente la vescica si prenda nota dell’ora; si iniziano infatti a conteggiare le 24 ore a partire da questo momento. Per approfondire si veda la scheda specifica: Raccolta delle urine nelle 24 ore.

Valori di riferimento

È ritenuto come valore normale un livello di calciuria <4 mg per kg di peso nelle 24 ore; mediamente, nel caso di soggetti di sesso femminile, i valori normali oscillano fra i 100 e i 250 mg/24 h, mentre nel caso di soggetti di sesso maschile, il range di normalità va da 100 a 300 mg/24 h.

Si deve anche tenere conto dell’influenza che il regime alimentare seguito può avere sui livelli di calcio nelle urine; coloro che seguono un regime alimentare a basso apporto di calcio hanno valori generalmente inferiori ai 150 mg/24 h; nel caso di un regime alimentare a medio apporto di calcio, i valori normali oscillano fra i 100 e i 250 mg/24 h, mentre in coloro che seguono una dieta ricca di calcio i valori variano fra i 250 e i 300 mg/24 h.

I livelli di normalità sopra riportati sono da considerarsi indicativi; nel caso di esami clinici, infatti, i valori di riferimento possono risultare diversi fra un laboratorio di analisi e l’altro; le differenze possono essere dovute a diversi fattori tra cui i metodi e i reagenti utilizzati. È sempre necessario, quindi, fare riferimento ai range di normalità riportati sul referto rilasciato dal laboratorio presso cui si è effettuato l’esame.

Calciuria alta (ipercalciuria) – Cause principali

Nel caso in cui si superino i valori superino i livelli di normalità si parla di ipercalciuria (meno tecnicamente, calciuria alta).

La calciuria alta può avere varie cause fra cui in particolare si ricordano:

  • iperparatiroidismo (una condizione patologica che si verifica quando le ghiandole paratiroidi producono una quantità eccessiva di paratormone; in genere è correlata alla presenza di una neoplasia benigna)
  • ipertiroidismo (eccessiva funzionalità della tiroide con conseguente eccessiva produzione di ormoni tiroidei)
  • eccessiva assunzione di vitamina D (tramite l’alimentazione o, più facilmente, attraverso integratori)
  • eccessiva assunzione di cibi ricchi di calcio
  • regime alimentare iperproteico
  • insufficienza renale
  • assunzione di diuretici dell’ansa (per esempio, furosemide, acido etacrinico, torasemide e bumetanide)
  • assunzione di farmaci a base di levotiroxina (un ormone normalmente prodotto dalla tiroide)
  • farmaci antiacidi a base di calcio
  • sarcoidosi
  • disidratazione
  • tumori maligni con metastasi ossee (un classico caso è quello dei tumori polmonari)
  • fratture ossee
  • morbo di Paget.

Anche nei soggetti costretti a forzate immobilizzazioni prolungate è possibile il riscontro di calciuria alta.

calciuria - alta - bassa

I livelli di calciuria possono essere rilevati o su un campione di urina raccolto estemporaneamente oppure, più frequentemente, sul campione delle urine emesse nelle 24 ore.

Calciuria bassa (ipocalciuria) – Cause principali

Quando i livelli di calciuria risultano inferiori ai limiti di normalità si parla di ipocalciuria o, più semplicemente di calciuria bassa.

Le cause di questa condizione possono essere varie; tra le principali si ricordano:

  • ipoparatiroidismo (condizione patologica caratterizzata dal fatto che le ghiandole paratiroidi non producono quantità di sufficienti di ormone paratiroideo)
  • malattie da malassorbimento (dicitura generica con la quale si indicano tutte quelle malattie caratterizzate da una riduzione della capacità di assorbire i vari nutrienti contenuti nei cibi)
  • carenza di vitamina D
  • assunzione di farmaci diuretici tiazidici (i diuretici più utilizzati nel trattamento della pressione alta)
  • assunzione di farmaci a base di sali di litio
  • malattie epatiche
  • pancreatite
  • scarsa assunzione di calcio con la dieta, soprattutto nei periodi di maggior fabbisogno (età dello sviluppo, gravidanza, allattamento).
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati