• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Cistatina C

La cistatina C, detta anche cistatina 3, è una proteina prodotta da tutte le cellule nucleate nell’organismo; è rilevabile in diversi liquidi biologici, sangue compreso.

Il dosaggio di tale proteina nel sangue può fornire indicazioni sulla funzionalità renale; infatti, la cistatina C presente nel sangue viene filtrata dai glomeruli renali; quando in reni* funzionano normalmente, la concentrazione ematica della cistatina C è pressoché costante; se, invece, la funzione renale è deteriorata, i livelli ematici di tale proteina subiscono un incremento; questo incremento si verifica con la riduzione del GFR (tasso di filtrazione glomerulare) e, generalmente, l’aumento della concentrazione ematica di cistatina C è rilevabile prima che la riduzione della velocità di filtrazione glomerulare sia misurabile.

Il dosaggio della cistatina C è stato introdotto relativamente di recente e molti autori ritengono questo test piuttosto interessante come metodo per la valutazione della funzionalità renale; diversi sono i test che vengono richiesti quando si sospetta un danno renale e una riduzione della funzionalità del rene, in primis creatininemia e GFR; quest’ultimo è considerato l’indice maggiormente attendibile, tuttavia vi sono diversi fattori che possono influenzare i risultati di laboratorio fra cui, per esempio, massa muscolare, razza, regime alimentare seguito ecc. La cistatina C, invece, non sembra essere influenzata in modo significativo da questi fattori e quindi l’interesse verso marker di funzionalità renale è crescente e c’è da aspettarsi che sarà sempre maggiormente utilizzato nella pratica clinica.

Anche l’assunzione di farmaci non sembra influenzare i livelli della proteina nel sangue (fatta eccezione per la ciclosporina).

Secondo alcuni autori, i risultati del dosaggio potrebbero risultare dubbi nel caso di soggetti con infiammazioni croniche.

cistatina c - alta - valori normali

La cistatina C, detta anche cistatina 3, è una proteina prodotta da tutte le cellule nucleate nell’organismo; è rilevabile in diversi liquidi biologici, sangue compreso

Quando viene richiesto l’esame

La rilevazione dei livelli di cistatina C nel sangue viene generalmente richiesta per due motivi:

  • c’è il sospetto che la funzionalità dei reni sia danneggiata
  • monitoraggio dell’andamento di patologie già diagnosticate correlate a una ridotta funzionalità dei reni.

Di norma, la cistatina C viene richiesta in associazione a diversi altri esami di laboratorio: urea, creatininemia ed eGFR (filtrato glomerulare).

Valori normali

La cistatina C è una proteina che viene prodotta in quantità costante da tutte le cellule nucleate dell’organismo umano e la sua produzione è indipendente, salvo particolari casi, dal peso, dalla massa muscolare, dall’etnia, dall’età o dal genere sessuale.

Il suo valore plasmatico è normalmente compreso fra 0,65 e 0,9 mg/L ed è pressoché lo stesso negli adulti (a prescindere dal sesso), negli anziani e nei bambini.

Cistatina C alta – Cause

La principale causa di cistatina C alta è da ricercarsi in una ridotta funzionalità renale; questa a sua volta può essere indotta da varie cause (vedasi gli articoli Insufficienza renale e GFR (filtrato glomerulare)).

Cistatina C bassa – Cause

Bassi livelli della proteina nel sangue potrebbero essere determinati dall’assunzione di ciclosporina, un principio attivo dotato di attività immunosoppressiva e antinfiammatoria e che viene usato in soggetti che hanno subito un trapianto d’organo o che sono affetti da determinate malattie autoimmuni.

Come si effettua il test

Per il dosaggio della cistatina C è necessario sottoporsi a un prelievo di sangue dalla vena di un braccio.

 

* Ricordiamo che i reni hanno fra i loro compiti quello di filtrare il sangue che a essi arriva attraverso l’arteria renale; l’organizzazione microscopica del rene è piuttosto complessa. L’unità funzionale è il nefrone; grazie ai nefroni, il rene filtra, assorbe e secerne. Ogni nefrone si compone di due parti, il corpuscolo renale che si occupa della filtrazione e il tubulo renale che consente il riassorbimento e la secrezione. Il corpuscolo è una formazione sferica prevalentemente costituita da una rete capillare a gomitolo, il glomerulo; attraverso i glomeruli la parte liquida del sangue è filtrata (e ripulita) dai prodotti di scarto e raccolta in una struttura circostante a forma di calice, la capsula di Bowman.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati