• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Colonscopia

La colonscopia (anche, ma molto raramente, coloscopia) è una procedura diagnostica endoscopica che ha lo scopo di esaminare visivamente le pareti interne del colon. La colonscopia è anche denominata con la sigla RSCS, dalle iniziali di retto-sigmoido-colon-scopia. L’esame viene effettuato inserendo gradualmente nel tubo digerente del paziente il colonscopio, un dispositivo flessibile in grado di ospitare strumenti con finalità varie.

Durante l’esecuzione dell’esame, l’operatore sanitario non è solo in grado di esaminare visivamente la condizione degli organi sotto esame; il colonscopio, infatti, oltre ad avere la funzione di videocamera e la capacità di insufflare gas per allargare l’intestino, può anche aspirare il contenuto intestinale e ospitare strumenti chirurgici per il prelievo di tessuti e l’asportazione di polipi intestinali.

In ogni caso, la finalità principale della colonscopia è proprio la valutazione dello stato di salute della mucosa intestinale che viene osservata su un monitor dagli operatori sanitari.

Perché eseguire la colonscopia

Le ragioni per cui il medico può decidere di sottoporre il suo paziente a colonscopia possono essere diverse. In linea di massima, si esegue la colonscopia:

  • per la ricerca di una diagnosi in presenza di segni e sintomi di cui altrimenti non si individua una spiegazione, come per esempio dolori addominali, sanguinamenti gastrointestinali, stipsi, diarrea cronica o cali di peso.
  • In presenza di patologie quali, per esempio, malattie infiammatorie del tratto intestinale (colite ischemica, colite ulcerosa, morbo di Crohn ecc.), tumore al colon, anemia da carenza di ferro (anemia sideropenica).
  • Per attività di screening nell’ambito di programmi di prevenzione o per via di una storia familiare di patologie neoplastiche.

Con la colonscopia si può arrivare fra l’altro alla diagnosi di tumori, infiammazioni, infezioni, polipi intestinali o restringimenti degli organi.

Rischi ed effetti collaterali

Il rischio di conseguenze negative associato all’esecuzione della colonscopia è relativamente basso ed è limitato a circa tre casi su mille. Eventuali complicanze possono essere legate ai sedativi somministrati per l’esame, alla perforazione accidentale del colon, al sanguinamento a seguito dell’asportazione di polipi o tessuti. Meteorismo e flatulenza sono comuni al termine dell’esame a causa dei gas insufflati per distendere le pareti intestinali.

Colonscopia – Preparazione

Una preparazione adeguata a questa indagine diagnostica è di importanza fondamentale per consentire all’operatore sanitario di eseguire la procedura in condizioni ottimali e garantire, di conseguenza, il miglior risultato possibile. Si tenga presente che le indicazioni specifiche possono variare caso per caso, secondo quanto stabilito dal medico responsabile.

Generalmente le indicazioni riguardano:

  • La dieta – Al paziente vengono fornite indicazioni relative all’alimentazione nei giorni immediatamente precedenti l’esame, con la riduzione del consumo di cibi solidi e la preferenza per cibi liquidi (fatta eccezione per il latte) e la proibizione di consumare cibi solidi nelle ultime ore prima della colonscopia; si deve inoltre evitare il consumo di frutta, verdura e cibi che contengono semi.
  • I farmaci – Si dovrà comunicare al medico l’eventuale assunzione di anticoagulanti, aspirina o altri farmaci; inoltre potranno essere prescritti farmaci lassativi per la pulizia intestinale, mentre si devono evitare clisteri e purganti, se non sono espressamente indicati.
  • L’accompagnamento – Il paziente deve essere accompagnato all’esame perché dopo l’esecuzione della colonscopia non sarà in condizioni ottimali per la guida di un veicolo, a causa della sedazione somministrata per l’esecuzione della procedura.

In ogni caso, le indicazioni precise possono variare caso per caso.

L’esame

Dopo avere seguito nei giorni e nelle ore precedenti le indicazioni preparatorie alla colonscopia, il paziente che si sottopone all’esame viene fatto sdraiare sul lettino, di solito sul fianco sinistro. La prima fase prevede la somministrazione di farmaci antidolorifici e sedativi e il controllo della condizione generale del paziente, con rilevamento di frequenza cardiaca, pressione arteriosa ecc.

Il livello di sedazione dipende dalle circostanze. L’esame può essere effettuato anche in anestesia generale o con sedazione profonda, ma l’opzione più frequente è la sedazione cosciente, con il paziente che rimane consapevole durante l’esame.

Il medico procede quindi inserendo il colonscopio per via anale ed esplorando lo stato della mucosa gastrica e dei vari organi sotto esame. Potrà essere iniettato del gas per allargare l’intestino e agevolarne l’osservazione. Durante l’esplorazione, il medico potrà eseguire biopsie, se lo riterrà necessario ai fini di un approfondimento diagnostico.

La procedura può durare fino a 60 minuti, ma generalmente termina in tempi più brevi. Dopo l’esame il paziente non dovrebbe guidare un autoveicolo per almeno due ore, se non di più a seconda del livello di sedazione somministrata. Inoltre può essere consigliabile attendere da mezz’ora a due ore prima di lasciare la struttura ospedaliera, sia perché potrebbero verificarsi gonfiori addominali, sia proprio per superare l’effetto della sedazione.

Di solito l’esito della colonscopia viene consegnato al termine dell’esame, completo di immagini digitali.

Colonscopia

Con la colonscopia si può arrivare alla diagnosi di tumori, infiammazioni, infezioni, polipi intestinali o restringimenti degli organi.

Colonscopia virtuale

La colonscopia virtuale è una tecnica di indagine radiologica non invasiva (viene introdotta soltanto una piccola sonda rettale), alternativa alla colonscopia tradizionale, che non prevede l’inserimento di sonde nell’intestino né l’impiego di farmaci sedativi o antidolorifici.

Per l’esame degli organi viene infatti utilizzata un’apparecchiatura radiologica esterna al paziente. Si tratta, di fatto, di una procedura endoscopica che viene effettuata tramite ricostruzioni tridimensionali (3D) al computer utilizzando immagini di TAC.

L’accuratezza delle immagini è sovrapponibile a quella della procedura tradizionale; in alcuni casi, addirittura, si ha una maggior precisione perché l’esame permette il superamento di ostacoli naturali che l’endoscopia non è in grado di superare.

Il vantaggio principale di questa soluzione è l’assenza dei rischi associati alla procedura con colonscopio; i suoi limiti sono l’impossibilità di prelevare tessuti o asportare polipi e una precisione diagnostica inferiore per determinati tipi di lesioni o patologie.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati