L’emoglobina (Hb) è una proteina coniugata costituita da quattro gruppi eme (contenenti il ferro) legati alla globina, una proteina formata da due coppie di catene polipetidiche che possono essere di cinque tipi: alfa, beta, gamma, delta ed epsilon.
L’emoglobina è il costituente principale dei globuli rossi (eritrociti), deputata al trasporto dell’ossigeno nel sangue verso tutti i tessuti dell’organismo; generalmente, anche se non sempre, la sua concentrazione nel sangue, è proporzionale al valore dell’ematocrito e alla conta dei globuli rossi.
Il valore dell’emoglobina nel sangue viene determinato mediante l’esame emocitometrico più comunemente noto come emocromo); se il valore diminuisce di una percentuale superiore al 20% rispetto ai valori normali si parla di anemia.
I valori di riferimento
I valori dell’emoglobina, espressi in g/dl, variano in base all’età e al sesso:
- neonati: 17-22 g/dl
- neonati (una settimana di vita): 15-20 g/dl
- lattanti (un mese di vita): 11-15 g/dl
- bambini: 11-13 g/dl
- maschi under 50: 14-18 g/dl
- femmine under 50: 12-16 g/dl
- maschi over 50: 12.4-14.9 g/dl
- donne over 50: 11.7-13.8 g/dl.
Si tenga conto che i valori indicati sopra possono variare lievemente da un laboratorio di analisi all’altro.

L’emoglobina è il costituente principale dei globuli rossi (eritrociti), deputata al trasporto dell’ossigeno nel sangue verso tutti i tessuti dell’organismo
Emoglobina bassa
Il riscontro di emoglobina bassa è molto comune nella pratica clinica; spesso la riduzione dei livelli è praticamente insignificante e non ha un significato patologico. Ovviamente, nel caso di variazioni di una certa importanza è necessario un approfondimento.
Di norma, si parla di emoglobina bassa quando la concentrazione ematica è inferiore a 13,5 g/dl (in un uomo adulto oppure inferiore a 12 g/dl nel caso di una donna adulta; si tenga conto che devono essere operate correzioni a tali soglie a seconda dell’età e considerare anche la variabilità dei limiti fra laboratorio e laboratorio.
In linea generale, bassi valori di emoglobina sono più comuni nelle donne soprattutto a causa delle perdite ematiche legate al ciclo mestruale; i livelli di emoglobina inoltre, tendono a scendere anche nel caso di gravidanza.
In varie occasioni, poi, il riscontro di emoglobina bassa è legato alla presenza di condizioni o malattie di vario tipo fra cui si ricordano varie forme di anemia (anemia aplastica, anemia sideropenica, anemia falciforme), linfomi (Hodgkin e non Hodgkin), patologie renali, carenze vitaminiche (generalmente alcune vitamine del gruppo B), malnutrizione, chemioterapia, assunzione di farmaci anti-retrovirali, splenomegalia (ingrossamento della milza), talassemia ecc.
Altre cause sono rappresentate da sanguinamenti acuti o cronici, ipermenorrea, emorragie gastrointestinali (a causa di ulcere o tumori), donazioni di sangue effettuate troppo frequentemente ecc.
Non sempre il riscontro di emoglobina bassa è associato a una sintomatologia evidente; se questa è presente si possono avere pallore, stanchezza generalizzata, gengive chiare, tachicardia (anche quando l’attività fisica non è particolarmente pesante), fiato corto ecc.
Emoglobina alta
Il riscontro di emoglobina alta (>17,5 g/dl negli uomini; 15 g/dl nelle donne) è decisamente meno frequente.
Può essere conseguente alla presenza di bassi livelli di ossigeno dovuti a patologie polmonari croniche o malattie cardiache, ad assunzione di EPO, ad assunzioni di farmaci che stimolino la sintesi di EPO, a disfunzioni del midollo osseo che inducono una sintesi eccessiva di eritrociti ecc.
Anche un soggiorno prolungato in altura potrebbe arrivare a determinare un discreto innalzamento dei livelli di Hb.
Cause di emoglobina alta
Cause di emoglobina bassa
- Anemie da aumentata distruzione dei globuli rossi
- Anemie da emorragie
- Anemia da cause meccaniche (corsa, ipersplenismo, agenti fisici, chimici ecc.)
- Anemie da anticorpi
- Collagenopatie
- Epatopatie
- Infezioni gravi
- Insufficienza renale cronica
- Leucemie
- Morbo di Crohn
- Metrorragia
- Neoplasie maligne
- Talassemia
- Ulcera peptica.