L’esterasi leucocitaria (anche elastasi dei neutrofili o elastasi granulocitaria) è un enzima presente nella gran parte dei leucociti, in particolar modo nei granulociti neutrofili (globuli bianchi attivi nel combattere le infezioni batteriche piogene, ovvero quei processi infetti che provocano una reazione infiammatoria purulenta).
Talvolta indicata con la sigla ELA2, l’elastasi leucocitaria appartiene alla famiglia delle serin proteasi; è costituita da una catena di 218 aminoacidi.
L’elastasi leucocitaria è rilasciata dai neutrofili nel corso dei processi infiammatori e la sua funzione è quella di coadiuvare la distruzione dei batteri e delle cellule estranee.

Rappresentazione di un granulocita neutrofilo
Test dell’esterasi leucocitaria
Nel caso in cui si riscontrino elevate quantità di tale enzima nelle urine significa che in esse è elevata anche la presenza di leucociti (vedasi per approfondimenti Leucociti nelle urine) e che, molto probabilmente, è in corso un’infezione a carico delle vie urinarie.
Il test dell’esterasi leucocitaria risulta di particolare utilità nel distinguere tra una batteriuria asintomatica (presenza di batteri nelle urine senza che vi siano segni o sintomi suggestivi di infezione urinaria, alta o bassa, quali febbre, brividi, dolori al fianco, dolore alla schiena, difficoltà nell’urinare, urgenza, aumento della frequenza delle minzioni) e un’infezione delle vie urinarie.
Esami associati al test dell’esterasi leucocitaria
Di norma, al test dell’esterasi leucocitaria si associa quello dei nitriti urinari (in presenza di infezione urinaria la concentrazione dei nitriti nelle urine risulta molto aumentata); così facendo l’affidabilità del test è maggiore.
Ulteriori indicazioni sono poi fornite dall’analisi al microscopio del sedimento urinario (in condizioni normali è molto scarso e costituito da sali, cellule di sfaldamento ecc., mentre in presenza di infezione si modifica qualitativamente a seconda del tipo di processo infettivo in corso).
Di norma, una volta che il test dell’esterasi leucocitaria è risultato positivo è richiesta anche l’effettuazione di un’urinocoltura con antibiogramma.
Sintomi associati
I sintomi e i segni generalmente associati alla presenza di esterasi leucocitaria nelle urine sono i seguenti:
- sensazione di malessere generale
- pollachiuria (aumento del numero delle minzioni nel corso delle 24 ore)
- sensazione di mancato svuotamento della vescica
- dolori al basso ventre
- urine torbide e maleodoranti
- fastidio e/o dolore nella minzione.
Valori normali
Il valore normale per l’esterasi leucocitaria è la negatività (assenza dell’enzima nelle urine).
Esterasi leucocitaria alta – Cause
Le principali cause di alti valori dell’esterasi leucocitaria nelle urine sono:
- cistite
- calcolosi renale
- gravidanza
- prostatite
- rene policistico
- tumore alla vescica
- uretrite.
Falsi negativi e falsi positivi
Alcune particolari condizioni possono influenzare il test e fornire quindi un risultato falsamente negativo o, al contrario, falsamente positivo.
Possibili cause di falsi negativi sono:
- assunzione di farmaci antibiotici
- presenza di vitamina C (acido ascorbico), boro od ossalati nelle urine.
Possibili cause di falsi positivi sono:
- tricomoniasi
- perdite vaginali (sangue o muco).
Nota – La tricomoniasi è una malattia infettiva causata dal protozoo Trichomonas vaginalis; si tratta di una delle malattie sessualmente trasmissibili più comunemente riscontrate. La trasmissione dell’organismo patogeno è molto spesso causata da contatti di natura sessuale, ma è corretto precisare che il contagio può avvenire anche indirettamente, attraverso l’utilizzo di indumenti od oggetti contaminati.
Modalità di raccolta del campione
Il test dell’esterasi leucocitaria è un esame facile da eseguire, rapido e poco costoso; deve essere effettuato su un campione di urina, preferibilmente raccolto alla mattina, a digiuno, in un contenitore sterile, cercando di tralasciare la primissima emissione. Non è necessario alcun tipo di preparazione particolare. Una volta effettuata la raccolta, il contenitore deve essere richiuso con cura e portato al laboratorio di analisi il prima possibile.

Gli esami di laboratorio sono fondamentali per verificare molte condizioni patologiche che alterano i parametri chimico-fisici delle urine.