• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Estrogeni

Gli estrogeni sono ormoni steroidei a 18 atomi di carbonio presenti sia nell’uomo che nella donna. Vengono sintetizzati e secreti dai follicoli ovarici, dalla corteccia surrenale, dai testicoli e, in gravidanza, dalla placenta.

Gli estrogeni prodotti dall’organismo sono decine. I più importanti per quantità e attività biologica sono l’estradiolo, l’estriolo e l’estrone. L’estradiolo è un ormone caratteristico dell’età fertile della donna; l’estriolo viene sintetizzato in quantità elevate dall’unità fetoplacentare mentre l’estrone è un ormone caratteristico del periodo della menopausa.

La secrezione degli estrogeni avviene durante tutto il ciclo mestruale, ma raggiunge il picco durante la fase follicolare (nota anche come fase estrogenica). La massima produzione viene raggiunta poche ore prima del processo ovulatorio (il quattordicesimo giorno del ciclo in caso di cicli regolari di ventotto giorni).

Estrogeni alti

  • Cirrosi epatica
  • Contraccettivi orali
  • Gravidanza
  • Neoplasia del surrene
  • Neoplasia del testicolo
  • Neoplasia dell’ovaio

Estrogeni bassi

  • Gestosi
  • Ipogonadismo
  • Ipopituitarismo
  • Iposurrenalismo

Estrogeni – Valori di riferimento

Le variazioni dei valori normali per l’estradiolo sono le seguenti: fase follicolare inferiore a 50 pg/ml, picco ovulatorio fra 100 e 400 pg/ml, fase luteinica fra 70 e 200 pg/ml, menopausa (e nell’uomo) inferiore a 20 pg/ml.

estrogeni

Estrogeni urinari

Principali patologie, sostanze o condizioni che determinano un aumento dei valori

  • Corionepitelioma
  • Gravidanza
  • Insufficienza epatica
  • Ipercorticosurrenalismo
  • Tumori ovarici
  • Tumori testicolari

Principali patologie, sostanze o condizioni che determinano una diminuzione  dei valori

  • Insufficienza ovarica
  • Morbo di Addison
  • Sindrome di Turner
  • Terapia estroprogestinica

Valori di riferimento

Valori normali nella donna:

  • prepubere: 1,5-4,5 microgrammi/24 h oppure 5,1-15,3 nmol/l
  • fase follicolinica: 10-20 microgrammi/24 h oppure 34-68 nmol/l
  • fase ovulatoria: 40-60 microgrammi/24 h oppure 136-204 nmol/l
  • fase luteinica: 20-40 microgrammi/24 h oppure 68-136 nmol/l
  • menopausa: 0,5-10 microgrammi/24 h oppure 34-85 nmol/l

Valori normali nell’uomo: 20-70 microgrammi/24 h.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati