Gli estrogeni sono ormoni steroidei a 18 atomi di carbonio presenti sia nell’uomo che nella donna. Vengono sintetizzati e secreti dai follicoli ovarici, dalla corteccia surrenale, dai testicoli e, in gravidanza, dalla placenta.
Gli estrogeni prodotti dall’organismo sono decine. I più importanti per quantità e attività biologica sono l’estradiolo, l’estriolo e l’estrone. L’estradiolo è un ormone caratteristico dell’età fertile della donna; l’estriolo viene sintetizzato in quantità elevate dall’unità fetoplacentare mentre l’estrone è un ormone caratteristico del periodo della menopausa.
La secrezione degli estrogeni avviene durante tutto il ciclo mestruale, ma raggiunge il picco durante la fase follicolare (nota anche come fase estrogenica). La massima produzione viene raggiunta poche ore prima del processo ovulatorio (il quattordicesimo giorno del ciclo in caso di cicli regolari di ventotto giorni).
Estrogeni alti
- Cirrosi epatica
- Contraccettivi orali
- Gravidanza
- Neoplasia del surrene
- Neoplasia del testicolo
- Neoplasia dell’ovaio
Estrogeni bassi
- Gestosi
- Ipogonadismo
- Ipopituitarismo
- Iposurrenalismo
Estrogeni – Valori di riferimento
Le variazioni dei valori normali per l’estradiolo sono le seguenti: fase follicolare inferiore a 50 pg/ml, picco ovulatorio fra 100 e 400 pg/ml, fase luteinica fra 70 e 200 pg/ml, menopausa (e nell’uomo) inferiore a 20 pg/ml.
Estrogeni urinari
Principali patologie, sostanze o condizioni che determinano un aumento dei valori
- Corionepitelioma
- Gravidanza
- Insufficienza epatica
- Ipercorticosurrenalismo
- Tumori ovarici
- Tumori testicolari
Principali patologie, sostanze o condizioni che determinano una diminuzione dei valori
- Insufficienza ovarica
- Morbo di Addison
- Sindrome di Turner
- Terapia estroprogestinica
Valori di riferimento
Valori normali nella donna:
- prepubere: 1,5-4,5 microgrammi/24 h oppure 5,1-15,3 nmol/l
- fase follicolinica: 10-20 microgrammi/24 h oppure 34-68 nmol/l
- fase ovulatoria: 40-60 microgrammi/24 h oppure 136-204 nmol/l
- fase luteinica: 20-40 microgrammi/24 h oppure 68-136 nmol/l
- menopausa: 0,5-10 microgrammi/24 h oppure 34-85 nmol/l
Valori normali nell’uomo: 20-70 microgrammi/24 h.