• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

HE4

Il test HE4 è un esame di laboratorio che serve a misurare i livelli nel sangue della proteina HE4 (Human Epididymis protein 4; proteina 4 dell’epididimo umano*) una glicoproteina che oltre a essere espressa limitatamente da vari tessuti normali dell’organismo (per esempio l’epitelio dell’apparato respiratorio, il tessuto dell’apparato riproduttivo e il tessuto pancreatico) può essere espressa in eccesso dalla maggior parte dei tumori ovarici epiteliali (che sono i più comuni fra i tumori che interessano l’ovaio); è per questo motivo che l’HE4, rilevabile nel sangue con un semplice prelievo, rappresenta un interessante marker tumorale che secondo molti autori ha rappresentato una svolta nell’iter diagnostico dei tumori all’ovaio. Vale la pena ricordare che forme tumorali maligne che interessano l’ovaio rappresentano, attualmente, i tumori ginecologici che provocano il maggior numero di decessi e sono al quinto posto tra le cause di morte per tumore nelle donne per quanto concerne i cosiddetti Paesi sviluppati.

Fra i vari esami del sangue che il medico potrebbe richiedere nel caso si sospetti la presenza di un tumore a carico dell’ovaio (per esempio, CA 125, CA 19-9, CA 15.3 e CEA), il test HE4 è quello di più recente introduzione.

La proteina HE4 tende, come detto, ad aumentare nella gran parte (90% circa) dei tumori che interessano l’ovaio, in particolare nei tumori ovarici sierosi ed endometroidi; un innalzamento dei livelli di HE4 si riscontra anche in circa la metà dei tumori ovarici a cellule chiare, mentre è più raro l’aumento eccessivo nel caso di tumori ovarici epiteliali mucinosi.

Al test HE4 si associa di norma anche quello del CA 125, o cancro antigene 125 (marker che fino a ora è stato considerato il gold standard nel monitoraggio delle donne sottoposte a trattamento chirurgico per cancro ovarico). Il dosaggio di entrambe le sostanze acquista una maggiore rilevanza clinica rispetto al dosaggio di uno solo di questi due marker.

Rispetto al CA 125, il marker HE4 è considerato maggiormente specifico e maggiormente sensibile; va però precisato che, pur non elevandosi, come il CA 125, nel caso di cisti ovariche o tumori ovarici benigni, può innalzarsi nel caso di tumore al seno, tumore al pancreas e tumori delle cellule di transizione).

Il test HE4 rappresenta un aiuto importante, dosato insieme al CA 125, nella distinzione fra tumori maligni dell’ovaio e tumori ovarici benigni.

Quando viene richiesto il test HE4?  

Lo specialista può richiedere l’effettuazione del test HE4 (in genere in combinazione con il test CA 125) sia durante il percorso diagnostico di un cancro ovarico epiteliale, sia per la diagnosi differenziale fra un tipo di tumore e l’altro sia per avere un valore di riferimento che tornerà utile per verificare l’efficacia dei trattamenti intrapresi; infatti, nel caso in cui i due marker siano presenti nel sangue in concentrazioni elevate prima di intraprendere la terapia, potranno essere utilizzati per verificare periodicamente l’andamento di quest’ultima; in sostanza, se la terapia sta dando i frutti sperati, i livelli di HE4 e CA 125 tendono a scendere; se, invece, le loro concentrazioni rimangono elevate o, addirittura, tendono a salire ulteriormente, significa che la terapia non ha l’efficacia sperata.

Un rialzo dei livelli dopo il termine della terapia e l’abbassamento delle concentrazioni dei due marker indica generalmente una recidiva del cancro ovarico.

Nota importante – Nel caso di pazienti diagnosticate con cancro ovarico i cui livelli di HE4 risultino normali, il dosaggio di questo marker non può essere utilizzato né per monitorare l’andamento della terapia né per valutare la progressione della malattia o la presenza di recidive.

Il test HE4, come accennato, non riveste utilità nel monitoraggio dei tumori ovarici non epiteliali e comunque nel caso di tumori che non producono la proteina in questione.

Come si effettua il test

Per effettuare il test dell’HE4 è sufficiente sottoporsi a un prelievo di sangue dalla vena di un braccio.

Nota importante – L’esame non dovrebbe essere effettuato sui soggetti che stanno assumendo elevate dosi (superiori ai 5 mg/giorno) di biotina (vitamina B8 o vitamina H), nelle otto ore successive alla somministrazione della sostanza.

È consigliabile osservare un digiuno di almeno 8 ore prima di effettuare l’esame.

I valori di HE4 non risultano influenzati dall’assunzione di antibiotici o di antinfiammatori.

HE4 marker

Il test HE4 è un esame di laboratorio che serve a misurare i livelli nel sangue della proteina HE4 (Human Epididymis protein 4; proteina 4 dell’epididimo umano) una glicoproteina che oltre a essere espressa limitatamente da vari tessuti normali dell’organismo (per esempio l’epitelio dell’apparato respiratorio, il tessuto dell’apparato riproduttivo e il tessuto pancreatico) può essere espressa in eccesso dalla maggior parte dei tumori ovarici epiteliali.

Valori normali

I valori normali di HE4 nel sangue sono i seguenti:

  • Donne: 0-150 picomoli/L.
  • Uomini: non pertinente.

I valori sopra riportati sono indicativi; vi possono infatti essere differenze nei range di normalità fra un laboratorio di analisi e l’altro; è quindi sempre opportuno fare riferimento ai valori di normalità riportati sul referto della struttura presso la quale si è effettuato il prelievo di sangue.

HE4 alto – Cause

Un valore HE4 alto può essere dovuto alle seguenti condizioni patologiche:

  • Carcinoma polmonare
  • Cisti ovariche
  • Cistoadenoma (tumore cistico ovarico benigno)
  • Endometriosi
  • Fibroma
  • Mioma uterino
  • Tumore al pancreas
  • Tumore al seno
  • Tumori delle cellule di transizione
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumori ovarici producenti HE4

Relativamente ai tumori ovarici, livelli superiori a 150 picomoli/L si riscontrano in circa il 78% dei casi.

Un lieve rialzo dei valori può essere determinato anche da problematiche quali ipertensione arteriosa (pressione alta), malattie renali, insufficienza cardiaca congestizia e malattie del fegato.

*  La proteina HE4 deve la sua denominazione al fatto di essere stata individuata per la prima volta nell’epididimo (una struttura addossata al margine posteriore del testicolo da cui passano gli spermatozoi prodotti in quest’ultimo).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati