• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

MCHC

L’MCHC (Mean Corpuscolar Haemoglobin Concentration, concentrazione emoglobinica corpuscolare media) indica se i globuli rossi (eritrociti) a seconda della loro grandezza contengono poca o molta emoglobina.

Ricordiamo che tale parametro è, insieme a MCV (Mean Corpuscolar Volume, volume corpuscolare medio) e a MCH (Mean Corpuscolar Haemoglobin, contenuto emoglobinico corpuscolare medio) uno dei cosiddetti indici corpuscolari dei globuli rossi (noti anche come indici eritrocitari).

Gli indici eritrocitari sono parametri molto importanti nella diagnosi, nello screening e nel monitoraggio di diverse condizioni patologiche, fra cui anemie, processi infiammatori, processi infettivi, disturbi della coagulazione e tumori. Questi indici possono dare anche valide indicazioni sull’efficacia dei trattamenti intrapresi.

L’MCHC si ricava da (emoglobina*10/ematocrito) e i valori normali espressi in percentuale vanno da 31 a 37 (alcuni laboratori indicano da 32 a 36).

Valori inferiori alla norma si riscontrano per esempio nelle cosiddette anemie ipocromiche, valori superiori negli stati emolitici (configurazione sferocitica dei globuli).

Le cellule che hanno una concentrazione normale di emoglobina (normocromiche) hanno l’aspetto di dischi rossi con una zona centrale leggermente più chiara; nel caso in cui il livello di emoglobina sia eccessivamente basso (cellule ipocromiche) il colore degli eritrociti è più chiaro e l’area centrale è più ampia di quella riscontrabile nelle cellule normocromiche.

In alternativa all’MCHC si può utilizzare l’MCH (emoglobina corpuscolare media) che si ricava dalla divisione di emoglobina per il numero dei globuli rossi.

MCHC alto

Quando si parla di MCHC alto si fa riferimento a un valore di questo parametro superiore a quello considerato normale.

Un MCHC alto è associato alla presenza di cellule ipercromiche, vale a dire cellule che risultano più scure di quelle normali; solitamente ciò si verifica nel caso di stati emolitici, fra cui ricordiamo soprattutto la sferocitosi e l’anemia emolitica autoimmune).

Valori alti possono inoltre essere riscontrati nel caso di anemie a cellule falciformi (anche drepanocitosi), un gruppo di patologie caratterizzate da manifestazioni comuni, ma con differenti cause genetiche.

Altra causa di MCHC alto è una rara patologia nota come emoglobinopatia C (malattia da emoglobina C) dovuta a una mutazione genetica (l’emoglobina C è una forma di emoglobina mutata).

Cause transitorie di MCHC alto possono essere la gravidanza e uno stato di disidratazione.

MCHC alto: cosa fare

È necessario intraprendere un trattamento mirato della patologia o della condizione alla base dell’alterazione dei valori.

MCHC

L’MCHC (Mean Corpuscolar Haemoglobin Concentration, concentrazione emoglobinica corpuscolare media) indica se i globuli rossi (eritrociti) a seconda della loro grandezza contengono poca o molta emoglobina.

MCHC basso

Bassi valori si riscontrano in caso di:

  • Anemie ipocromiche
  • Anemie sideroblastiche
  • Iperidratazione
  • Sindromi talassemiche

I valori di riferimento

I valori normali della concentrazione emoglobinica corpuscolare media vanno da 31 a 37 g/dl (%).

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati