• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

OGTT – Curva glicemica

L’OGTT (Oral Glucose Tolerance Test o tolleranza al glucosio, anche curva da carico di glucosio) è un esame che serve a valutare la presenza di diabete in soggetti che non manifestano un chiaro diabete con gli esami di routine. L’esame avviene mediante una serie di prelievi; il primo va effettuato a digiuno. Poi il medico somministra al paziente circa 75 mg/dl di glucosio (1,75 g/kg nel bambino) ed effettua il secondo prelievo a mezz’ora dalla somministrazione. Sono poi effettuati altri tre prelievi a distanza di mezz’ora l’uno dall’altro. Il prelievo deve essere effettuato al mattino; il paziente deve avere rispettato il digiuno notturno e durante il prelievo deve rimanere seduto e non può fumare. Nei tre giorni precedenti non deve avere seguito diete, inoltre non dovrebbe essere affetto da altre patologie.

L’OGTT è effettuato nei pazienti con valore glicemico compreso fra 115 e 140 mg/dl, in chi è ad alto rischio di diabete, nelle donne in gravidanza con valori di glicemia a digiuno superiori a 95 mg/dl. Le valutazioni rilevabili da questo esame sono diverse: una curva glicemica di tipo diabetico con ipoglicemia iniziale può essere ad esempio provocata da un’epatopatia cronica; valori elevati della glicemia dopo un’ora dall’inizio del test seguiti da valori bassi possono indicare un ipertiroidismo; una curva con un picco rapido o due picchi può indicare ipotiroidismo; una curva con andamento piatto e ipoglicemia può indicare un insulinoma.

Una variante del test, introdotta in tempi relativamente recenti, consiste nel somministrare, in associazione al glucosio, anche lipidi e proteine. L’intento è quello della simulazione di un pasto (tale test infatti viene anche chiamato meal test, il test del pasto) rappresentando quindi una situazione che sia il più attinente possibile al quotidiano.

OGTT

L’OGTT è effettuato nei pazienti con valore glicemico compreso fra 115 e 140 mg/dl, in chi è ad alto rischio di diabete, nelle donne in gravidanza con valori di glicemia a digiuno superiori a 95 mg/dl

Valori di riferimento dell’OGTT

L’esame viene considerato positivo quando il valore dell’ultimo campione glicemico (dopo l’assunzione per via orale di 75 mg di glucosio) e quello di un altro prelievo superano i 200 mg/dl. Si ha un’alterata tolleranza al glucosio se nell’OGTT, dopo 2 ore dall’inizio dell’esame, il valore è compreso fra 140 e 200 mg/dl, con un altro valore superiore a 200 mg/dl, in presenza di un valore della glicemia a digiuno inferiore a 140 mg/dl.

Nella gravidanza si ha diabete gestazionale nei seguenti casi (dopo l’assunzione di 100 g di glucosio):

  • • glicemia a digiuno superiore a 105 mg/dl
  • • glicemia dopo 1 ora superiore a 190 mg/dl
  • • glicemia dopo 2 ore superiore a 165 mg/dl
  • • glicemia dopo 3 ore superiore a 145 mg/dl.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati