• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Piastrinocrito

Il piastrinocrito (PCT, o ematocrito piastrinico, in inglese plateletcrit) è un parametro di laboratorio che indica la frazione percentuale di sangue intero che viene occupata dalle piastrine (o trombociti); in altri termini, l’ematocrito piastrinico è l’indicazione di quanto volume di sangue è riferibile alle piastrine. Rappresenta quindi il rapporto fra il volume totale delle piastrine e quello del sangue. Ricordiamo che le piastrine rappresentano uno dei quattro sistemi principali coinvolti nei meccanismi di coagulazione del sangue; sono elementi figurati del sangue che si attivano in condizioni normali, quindi, le piastrine si attivano soltanto quando è necessario e cioè quando le pareti del sistema circolatorio vengono lesionate.

L’esame richiede un prelievo di sangue venoso dal braccio; è necessario un digiuno di almeno 8 ore prima che il prelievo venga effettuato. Il risultato relativo al piastrinocrito (indicato con la sigla PCT) è normalmente presente nel referto che riporta i dati relativi all’emocromo (esame emocromocitometrico). Si deve tenere presente, per evitare equivoci, che la sigla PCT è utilizzata da alcuni laboratori anche per indicare la procalcitonina, un marcatore utile per la rilevazione precoce delle infezioni.

Gli altri indici piastrinici, con i quali il piastrinocrito è comunemente rilevato, sono i seguenti tre:

  • PLT (indica il numero delle piastrine per unità di volume di sangue intero; i valori normali sono compresi tra 150.000 e 400.000 per millimetro cubo; la sigla deriva dal termine inglese platelets, piastrine appunto)
  • MPV (Mean Platelet Volume, volume medio piastrinico; indica il volume medio delle piastrine espresso in femtolitri).
  • PDW (Platelet Distribution Width, ampiezza di distribuzione piastrinica; indica il grado di variabilità delle dimensioni delle piastrine; alti valori indicano una certa discrepanza fra i volumi dei trombociti; valori bassi indicano invece una certa uniformità delle loro dimensioni).

Scopo di tale rilevazione è quello di valutare le dimensioni e l’omogeneità della popolazione piastrinica; il piastrinocrito è, detto un po’ grossolanamente, quello che è l’ematocrito per la popolazione eritrocitaria (i globuli rossi). Il PCT è quindi uno dei parametri utili per verificare se sono presenti alterazioni patologiche quantitative delle piastrine (ovvero piastrinopenia e trombocitosi).

Se i livelli di PCT sono più bassi o più alti della norma, è possibile che siano presenti alcune manifestazioni cliniche quali comparsa di lividi, epistassi, perdite di sangue dalla bocca o dal retto (senza che siano visibili in modo evidenti lesioni o ferite), flusso mestruale eccessivamente abbondante o prolungato, difficoltà nel fermare anche un sanguinamento di piccola entità.

Piastrinocrito – Valori normali

I valori normali di piastrinocrito (parametro che viene espresso come percentuale) vanno dallo 0,20 allo 0,36%; è però fondamentale ricordare che il range di normalità può variare fra un laboratorio e l’altro (alcuni laboratori, tanto per fare un esempio, indicano un range di normalità che va dallo 0,19 allo 0,36%, mentre altri riportano come intervallo di normalità quello che va dallo 0,19 allo 0,40%); ci si deve quindi sempre rapportare alle indicazioni riportate sul referto che ci viene consegnato dal laboratorio presso il quale si è effettuato l’esame.

piastrinocrito

Il piastrinocrito (PCT, o ematocrito piastrinico, in inglese plateletcrit) è un parametro di laboratorio che indica la frazione percentuale di sangue intero che viene occupata dalle piastrine

Interpretazione del valore – Un piastrinocrito dello 0,31% significa che il volume delle piastrine rappresenta lo 0,31% del volume del sangue.

Piastrinocrito alto (PCT alto) – Cause

Sono diverse le cause di piastrinocrito alto; fra queste si ricordano:

  • anemia drepanocitica
  • anemia emolitica
  • anemia sideropenica
  • carenza di ferro
  • farmaci (vitamina B12, vincristina, antibiotici, acido folico ecc.)
  • febbre reumatica
  • leucemia acuta e mieloide cronica
  • linfoma di Hodgkin
  • malattie infettive (per esempio, la tubercolosi)
  • malattie infiammatorie croniche (per esempio, l’artrite reumatoide o le malattie infiammatorie intestinali)
  • osteomielite
  • parto
  • policitemia
  • splenectomia (rimozione della milza)
  • sindromi mieloproliferative
  • traumi
  • trombocitemia essenziale
  • tumori (tumore alle ovaie, al seno, ai polmoni, del tratto gastrointestinale ecc.).

Piastrinocrito basso (PCT basso) – Cause

  • anemia aplastica
  • chemioterapia
  • cirrosi epatica
  • coagulazione intravascolare disseminata
  • esposizione a pesticidi o altri agenti tossici (arsenico, benzene ecc.)
  • farmaci (barbiturici, diuretici, fenilbutazone, ipoglicemizzanti, piramidone, sulfamidici, PAS ecc.)
  • infezioni (setticemie, brucellosi, tifo, scarlattina, tubercolosi, difterite, mononucleosi, varicella, parotite, herpes, toxoplasmosi, malaria, epatiti ecc.)
  • ipertiroidismo
  • leucemia linfoide
  • linfomi
  • malattie autoimmuni (per esempio, il lupus eritematoso sistemico)
  • mielodisplasia
  • morsi di serpente
  • porpora trombocitopenica
  • radioterapia
  • rigetto di trapianto renale
  • sindrome di Evan
  • setticemia
  • trombocitopenia idiopatica
  • ustioni.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati