Il segno di Blumberg, detto anche dolorabilità al rimbalzo, è una manovra medica che viene impiegata nel corso di un esame fisico per indagare l’eventuale presenza di un’infiammazione a carico della parete addominale; classicamente, il segno di Blumberg è positivo nel caso di un processo infiammatorio a carico dell’appendice cecale (appendicite); più in generale, si registra positività anche quando l’infiammazione interessa il peritoneo (peritonite); la membrana sierosa, sottile e quasi trasparente, che riveste la cavità addominale e in parte quella pelvica. L’interessamento peritoneale può essere dovuto all’appendicite, ma anche da altre condizioni patologiche quali, per esempio, la malattia infiammatoria pelvica o ulcere intestinali.
Nei soggetti affetti da appendicite o peritonite, una pressione sulla parete addominale con la mano evoca dolore più o meno intenso, ma questo viene esacerbato drasticamente quando la mano viene rilasciata bruscamente interrompendo la pressione.
Segno di Blumberg – Il test
Di seguito illustriamo la sequenza di azioni che caratterizzano il segno di Blumberg:
- al paziente viene chiesto di posizionarsi sul lettino a pancia in su (posizione supina).
- Il medico inizia un’esplorazione addominale partendo da quelle zone che non risultano dolorose di per sé; l’obiettivo di questa esplorazione è verificare l’eventuale presenza di zone contratte, talvolta osservabili direttamente, come nel caso di addome ligneo, ovvero quando la parete addominale è molto rigida) che possono essere indice di situazioni patologiche molto serie (per esempio, peritonite).
- Se il medico individua una zona contratta ricercherà il segno di Blumberg, ovvero eserciterà una certa pressione sull’addome dopodiché rilascerà bruscamente le mani dall’addome.
- Se il soggetto avverte un dolore acuto trafittivo o si ha un aggravamento di quello già presente, il segno di Blumberg viene considerato positivo.
Quando si sospetta la presenza di appendicite acuta, il segno di Blumberg viene ricercato nel cosiddetto punto di McBurney, indicato nell’immagine sottostante.

ll segno di Blumberg è una manovra medica che viene impiegata nel corso di un esame fisico per indagare l’eventuale presenza di un’infiammazione a carico della parete addominale; si usa nel caso si sospetti un’appendicite o una peritonite.
Segno di Blumberg positivo – Cosa significa?
Quando il segno di Blumberg risulta positivo (Blumberg +) è indice della presenza di un processo infiammatorio interessante il foglietto parietale peritoneale; la manovra evoca o esacerba il dolore perché la brusca retrazione delle mani dall’addome causa uno sfregamento dei due foglietti del peritoneo.
La positività del segno di Blumberg serve a discriminare una situazione di infiammazione peritoneale da altre condizioni patologiche che possono interessare la zona addominale.
Di solito, i pazienti affetti da peritonite, oltre a risultare positivi al segno di Blumberg, accusano generalmente, nel corso delle fasi iniziali, dolori addominali molto acuti e ben localizzati e dolori diffusi con il passare del tempo. La forte dolorabilità costringe il soggetto a una posizione antalgica (ovvero contro il dolore) con le gambe a contatto con l’addome (la cosiddetta posizione fetale).
Altre manifestazioni cliniche sono la sensazione di malessere generalizzato, la febbre, la nausea e il vomito.