• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Segno di Kernig

Il segno di Kernig è uno dei tanti cosiddetti segni meningei, ovvero quei segni impiegati in ambito neurologico allo di individuare l’eventuale presenza di una patologia a carico delle meningi (ne sono esempi, oltre a quello di Kernig anche il segno di Brudzinski, il segno di Binda, il segno di Amoss, il rigor nucalis ecc.).

La positività al segno di Kernig è di aiuto al medico nella diagnosi di meningite (un grave processo infiammatorio a carico delle meningi e del liquor cerebrospinale), ma viene utilizzato anche nella diagnosi di altre condizioni patologiche che danneggiano le meningi.

Segno di Kernig – A cosa serve

Il segno di Kernig si basa sull’estensione delle meningi e viene eseguito sia con il paziente in posizione seduta, sia con il paziente in posizione supina; in un soggetto sano l’estensione delle meningi non causa sintomatologia alcuna, mentre nel soggetto affetto da meningite determina, quale risposta, l’assunzione di una posizione antalgica, ovvero di protezione contro il dolore. In sostanza, allorquando c’è irritazione meningea, queste manovre provocano dolore intenso.

Posizione seduta – Il segno è considerato positivo quando il paziente, in posizione seduta, non è in grado di mantenere le estese perché il farlo gli procura un dolore lancinante.

Posizione supina – Il segno è considerato positivo quando il paziente, sdraiato in posizione supina, con il medico che tenta di flettere tutto l’arto sul bacino, tende a flettere la gamba sulla coscia.

segno di Kernig

Il segno di Kernig è utilizzato nella diagnosi di meningite, un grave processo infiammatorio a carico delle meningi e del liquor cerebrospinale.

Origine del nome

Il segno deve il suo nome a Woldemar Kernig, un neurologo russo vissuto a cavallo fra il XIX e il XX sec.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati