• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Segno di Lasègue

Il segno di Lasègue, noto anche come manovra di Lasègue, è un test che, se positivo, è indice della presenza di un’irritazione delle radici dei nervi spinali a livello del plesso lombosacrale (in particolar modo del nervo sciatico).

La manovra di Lasègue può essere messa in pratica dal medico curante o dall’ortopedico nel corso di un esame fisico allo scopo di valutare se, in un soggetto che riferisca mal di schiena, sia presente oppure no un interessamento del nervo sciatico (detto anche ischiatico), in genere legato alla presenza di un’ernia del disco.

In genere, la manovra di Lasègue viene utilizzata nel caso di ernie o protrusioni discali a livello di L3-L4, L4-L5 o L5-S1; non risulta significativo nel caso di ernie o protrusioni relative a L1-L2 oppure L2-L3; in questi ultimi due casi si ricorre a un altro tipo di test, il segno di Wasserman (noto anche come segno di Lasègue inverso o Femoral Stretch Test).

Il segno di Lasègue può anche essere indicativo di un’irritazione a livello delle meningi.

Il segno di Lasègue è considerato uno dei test più affidabili nella diagnosi di radicolopatia; ha una sensibilità molto elevata (91%), ma una specificità piuttosto bassa (26%).

Segno di Lasègue – Come si effettua il test e quando è positivo

La manovra di Lasègue viene messa in atto con il paziente in posizione supina; l’operatore flette passivamente e gradualmente la coscia sul bacino con la gamba in estensione.

Il segno di Lasègue è positivo se la manovra effettuata dall’operatore causa dolore; nel caso in cui sia presente lombosciatalgia, il paziente avvertirà dolore alla regione lombare eventualmente irradiato lungo il decorso del nervo ischiatico.

Dal momento che il movimento fatto fare alla gamba nel corso della manovra descrive un angolo, si utilizzano i gradi per definire il punto in cui si ha la comparsa del dolore; per esempio: l’indicazione Lasègue destra 40 ° vuol dire che il dolore è insorto quando la gamba destra era sollevata a circa 40 °.  Il valore dell’angolo di flessione al quale il paziente avverte dolore ha una sua rilevanza clinica dal momento che, tanto minore risulta l’angolo di flessione, tanto maggiore è la gravità della compromissione delle radici dei nervi spinali.

segno di Lasègue

Il segno di Lasègue, noto anche come manovra di Lasègue, è un test che, se positivo, è indice della presenza di un’irritazione delle radici dei nervi spinali a livello del plesso lombosacrale (in particolar modo del nervo sciatico).

La procedura per evocare il segno di Lasègue può essere effettuata anche con il paziente in posizione seduta, ma ciò comporta una riduzione della sensibilità del test.

La manovra di Lasègue viene effettuata sia sul lato destro che su quello sinistro.

Se il segno di Lasègue risulta negativo è necessario ricercare altre cause di mal di schiena.

Altre manovre che possono essere effettuate a corredo del segno di Lasègue sono, oltre al già citato segno di Wasserman, anche il segno di Neri e il segno di Vallet.

Origine del nome

Il segno di Lasègue deve il suo nome a Ernest-Charles Lasègue (1816–1883), il medico francese che ideò tale manovra.

Nei Paesi balcanici la manovra è maggiormente nota come segno di Lazarević.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati