Lo stick ovulazione (o test per l’ovulazione) è uno strumento con il quale è possibile individuare e monitorare il periodo dell’ovulazione, ovvero quella fase del ciclo mestruale la cui conoscenza riveste una fondamentale importanza, sia ai fini della ricerca del concepimento sia ai fini della prevenzione di una gravidanza non desiderata; ricordiamo che si definisce come ovulazione il momento in cui si verifica l’espulsione dell’ovocita dalle ovaie; dopo questa espulsione l’ovocita è pronto alla fecondazione. L’ovulazione si verifica, in media, verso il quattordicesimo giorno del ciclo mestruale, ma si hanno notevoli variabilità, sia intraindividuali che interindividuali.
In genere, il ricorso agli stick ovulazione è fatto da quelle donne che vogliono meglio individuare i giorni migliori per dei rapporti mirati al concepimento di un figlio e che non riescono a individuare i giorni fertili tramite il ricorso al metodo del muco cervicale (noto anche come metodo dell’ovulazione Billings o, più brevemente, metodo Billings).
Gli stick ovulazione più noti sono i cosiddetti test per l’ovulazione canadesi e i test Clearblue (un marchio registrato). Un altro stick ovulazione molto noto è il test Persona.

Il ricorso agli stick ovulazione è fatto da quelle donne che vogliono meglio individuare i giorni migliori per i rapporti mirati al concepimento di un figlio
Stick ovulazione canadesi – Come funzionano
Gli stick ovulazione canadesi, i più economici, funzionano attraverso la rilevazione dei livelli di LH (Luteinizing Hormone, ormone luteinizzante) il cui compito è quello di favorire la maturazione finale della cellula uovo e il suo rilascio; in sostanza il picco del periodo fertile coincide con il giorno nel quale si verifica l’ovulazione, ovvero quando un ovocito maturo viene rilasciato dall’ovaio, raggiunge la tuba di Falloppio e può essere fecondato dagli spermatozoi. Il periodo fertile è comunque più esteso dal momento che l’ovocito espulso dall’ovaio può sopravvivere circa 24 ore, mentre gli spermatozoi possono essere vitali per circa 72 ore.
È quindi possibile calcolare, perlomeno in linea di massima (nei cicli regolari è più semplice), che il periodo nel quale si ha la possibilità che si verifichi la fecondazione inizi circa 4-5 giorni prima dell’ovulazione e finisca circa un paio di giorni dopo.
Le probabilità che una donna resti incinta aumentano significativamente nei due giorni precedenti l’ovulazione e nel giorno stesso in cui essa avviene. Al di fuori di questa finestra fertile il concepimento può comunque verificarsi, ma le probabilità di successo sono inferiori; il ruolo degli stick ovulazione è proprio quello di individuare con maggiore certezza i giorni più fertili.
Diversamente da quanto avviene con i test di gravidanza, non tutti gli stick ovulazione devono essere utilizzati con le prime urine del mattino (la produzione di LH inizia nelle prime ore del mattino, ma comincia a essere rilevabile solo alcune ore dopo); in linea di massimo il momento più adatto per utilizzare lo stick ovulazione è verso l’ora di pranzo o comunque nelle prime ore del pomeriggio; è consigliabile astenersi dall’assumere liquidi almeno due ore prima di effettuare il test.
Le urine devono essere raccolte in un contenitore asciutto e possibilmente sterile; a questo punto si inserisce, per una decina di secondi, lo stick ovulazione con le frecce rivolte verso il basso; sullo stick è presente una linea di contrassegno che non deve essere oltrepassata. Una volta estratto lo stick, lo si deve posizionare in orizzontale per circa un minuto e attendere che le linee si colorino.
Se non compare alcuna linea significa che il test non è stato eseguito correttamente; si ricordi che è sempre necessario seguire alla lettera le istruzioni presenti all’interno della confezione.
Il test è negativo se compare una sola linea (quella di controllo) oppure se compare anche la linea dell’LH, ma questa è meno intensa dell’altra.
Il test è invece positivo quando la seconda linea, quella dell’LH, ha una colorazione uguale a/più scura di quella della linea di controllo.
Gli stick ovulazione canadesi sono molto economici (una confezione da 50 test costa dai 15 ai 18 euro circa) e il test può essere ripetuto anche più volte al giorno.
Stick ovulazione Clearblue – Come funzionano
Gli stick ovulazione Clearblue sono, insieme ai Persona, i test per l’ovulazione più conosciuti; diversamente dai “canadesi”, gli stick ovulazione Clearblue a doppio indicatore ormonale funzionano rilevando sia i livelli di LH che quelli di estradiolo; consentono quindi di identificare una media di 4 giorni fertili per ciclo mestruale, aumentando di conseguenza le probabilità che la donna resti incinta. Ecco come usare lo stick ovulazione Clearblue digitale avanzato.
Si devono utilizzare le prime urine del mattino; dopo aver rimosso lo stick dalla confezione sigillata si tolga il cappuccio che protegge il dispositivo. La punta assorbente deve essere rivolta verso il basso ed esposta al flusso di urina per circa 3 secondi; in alternativa si possono raccogliere le urine in un contenitore asciutto e ben pulito e immergere la punta assorbente per circa 15 secondi; trascorso circa un minuto dall’estrazione, inizierà a lampeggiare il simbolo di “test pronto”; significa che il test è in corso; si ricordi che lo stick ovulazione deve essere tenuto o con la punta assorbente rivolta verso il basso oppure posizionato in orizzontale; mai la punta deve essere rivolta verso l’alto. Dopo circa 5 minuti il risultato apparirà sul display.
Prima di effettuare il test dell’ovulazione è necessario conoscere la durata abituale del proprio ciclo mestruale; per calcolare tale durata, si deve considerare come giorno 1 quello in cui iniziano le mestruazioni e contare fino al giorno prima dell’inizio del ciclo mestruale successivo; il numero risultante è quello della durata del ciclo.
Nel caso di cicli mestruali della durata di 20/21/22 giorni si può iniziare a fare i test il quinto giorno. Per cicli mestruali che vanno da 23 a 45 giorni si sottragga 17 dal tempo di durata; il risultato sarà il giorno in cui è possibile iniziare a usare lo stick ovulazione; per esempio, nel caso di un ciclo di 30 giorni, si può iniziare a fare il test al 13esimo giorno (30-17=13); nel caso di un ciclo di 32 giorni, si comincerà a fare il test il 15esimo giorno (32-17=15).