• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Tampone rettale

Il tampone rettale è un test diagnostico che consiste nel prelievo di materiale fecale non contaminato che sarà analizzato in laboratorio per verificare l’eventuale presenza di microrganismi patogeni che causano patologie intestinali come per esempio il Vibrio cholerae (responsabile del colera), le salmonelle (responsabili di salmonellosi), le shigelle (responsabili di shigellosi, o dissenteria bacillare), il Campylobacter (responsabili di Campylobatteriosi) ecc.

Nelle donne in gravidanza, il tampone rettale viene eseguito soprattutto per ricercare la presenza dello Streptococcus agalactiae (anche Streptococco B; un’infezione di questo batterio può causare, nei bambini in utero, sepsi e polmonite neonatale).

Esecuzione dell’esame

Il tampone rettale, che generalmente viene eseguito nei laboratori privati o in ospedale, è un esame piuttosto semplice che si avvale di una specie di bastoncino sterile simile a un cotton-fioc; questo viene inserito nel retto attraverso l’ano arrivando a una profondità di circa 3-4 cm dopodiché viene strofinato per far sì che il materiale fecale aderisca al cotone.

Il bastoncino deve essere mantenuto nell’ampolla rettale perlomeno mezzo minuto continuando a muoverlo delicatamente dopodiché potrà essere estratto e inserito nella provetta che sarà inviata al laboratorio analisi.

Il tampone rettale è esame che, contrariamente a quanto molti pensano, è minimamente fastidioso e per niente doloroso.

Non è necessaria una preparazione particolare, ma viene raccomandato di non eseguire prima pratiche che potrebbero falsare i risultati dell’esame (per esempio lavaggi interni o clisteri).

Tampone rettale in gravidanza

Il tampone rettale viene normalmente eseguito due volte durante una gravidanza:

  • nel periodo che va tra la quindicesima e la diciassettesima settimana si eseguono, infatti, i tamponi cervico-vaginale e rettale (ricerca di Clamidya, Gardenerella Vaginalis, Mycoplasma, Listeria Monocytogenes, Streptococco) nelle donne con precedente aborto o precedente minaccia di aborto e in quelle con minaccia di parto prematuro o parto prematuro avvenuto;
  • nel periodo tra la trentaseiesima e la trentasettesima settimana si eseguono i tamponi vaginale e rettale (ricerca di Streptococco beta emolitico di gruppo B).

Come già accennato nella prima parte dell’articolo, lo Streptococco B è quasi sempre innocuo nelle persone adulte, ma è in grado di provocare infezioni nel neonato che potrebbero, in alcuni casi, rivelarsi molto serie.

tampone rettale

Il tampone rettale viene normalmente eseguito due volte durante una gravidanza

Se il tampone rettale è positivo, il medico prescriverà la terapia in base all’agente patogeno individuato.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati