Il test di Ham (noto anche come test del siero acidificato) è un esame di laboratorio che viene eseguito quando si sospetta la presenza di emoglobinuria parossistica notturna, una patologia clonale acquisita delle cellule ematopoietiche; caratterizzano questa malattia l’anemia emolitica corpuscolare, l’insufficienza del midollo osseo e frequenti episodi di trombosi. L’emoglobinuria parossistica notturna è una patologia piuttosto rara che può insorgere a ogni età, ma interessa generalmente i giovani adulti.
Il test di Ham viene effettuato tramite l’incubazione dei globuli rossi del soggetto (che finiscono nel fondo della provetta) con siero umano acidificato.

ll test di Ham (noto anche come test del siero acidificato) è un esame di laboratorio che viene eseguito quando si sospetta la presenza di emoglobinuria parossistica notturna
Il test di Ham è però ormai considerato obsoleto; in effetti, non è particolarmente affidabile perché è particolarmente elevata la percentuale di falsi negativi (vale a dire, persone malate per cui il test risultava negativo); adesso è stato sostituito da altri test più affidabili come la citofluorimetria a flusso (attualmente il gold standard nella diagnosi di emoglobinuria parossistica notturna).