• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

TPHA

Con l’acronimo TPHA (Treponema Pallidum Haemagglutination Assay) si fa riferimento a un test di laboratorio effettuato sul sangue attraverso il quale si è in grado di evidenziare gli anticorpi anti Treponema attraverso l’agglutinazione di globuli rossi sensibilizzati con specifici antigeni. Gli anticorpi anti Treponema sono anticorpi che si formano come risposta a un’infezione da Treponema pallidum, un batterio Gram-negativo che provoca la sifilide.

Il test TPHA diventa positivo dopo che sono passate circa cinque-dieci settimane dal contagio; il test TPHA ha la tendenza a rimanere positivo vita natural durante, a prescindere dalla correttezza e dall’efficacia dei trattamenti effettuati. Ciò ne riduce l’utilità sia come test per il monitoraggio del trattamento sia nel caso di reinfezione.

Altri test, invece, hanno la tendenza a ridursi e talvolta a negativizzarsi dopo la terapia e, conseguentemente, possono essere impiegati sia per verificare l’efficacia dei trattamenti intrapresi sia per evidenziare un’eventuale reinfezione.

Nel caso in cui il test TPHA risulti positivo diventa necessario eseguire ulteriori accertamenti diagnostici; si dovranno infatti stabilire sia lo stadio della malattia (la sifilide è una patologia che si sviluppa attraverso varie fasi), sia i trattamenti da effettuare.

Altri esami che potrebbero essere richiesti in caso di positività al test TPHA sono il test FTA-ABS (Fluorescent Treponemal Antibody Absorbed) e il TPPA (Treponema pallidum Particle Agglutination).

Quando si esegue il test

Il test TPHA non è un esame di routine; il medico può richiederlo quando, per vari motivi, sospetta che il paziente possa aver contratto la malattia o anche quando quest’ultimo ha messo in atto comportamenti a rischio.

Generalmente al test TPHA si associa l’esame VDRL (Venereal Disease Reference Laboratory), un test caratterizzato da una maggiore sensibilità rispetto al primo, ma meno specifico (può risultare positivo anche nel caso di altri tipi di infezione o patologie).

Per effettuare l’esame è necessario sottoporsi a un prelievo di sangue dalla vena di un braccio. Viene generalmente richiesto un digiuno di almeno 8 ore.

TPHA - positivo - negativo

Il test TPHA si positivizza dopo che sono passate circa cinque-dieci settimane dal contagio.

TPHA negativo e positivo

La combinazione dei risultati dei test TPHA e VDRL può fornire un quadro più preciso della situazione rispetto a quello che verrebbe prospettato con il solo esame TPHA. Di seguito le possibili interpretazioni.

TPHA negativo e VDRL positivo

In questo caso siamo probabilmente di fronte a una falsa positività. Se ci sono ragioni che possono far sospettare un contagio in data recente, è consigliabile ripetere gli esami dopo due settimane; ciò darà tempo al TPHA di positivizzarsi se l’infezione è stata effettivamente contratta.

TPHA negativo e VDRL negativo

La combinazione di questi due risultati fa propendere per l’esclusione della diagnosi di sifilide. Come nel primo caso, se ci sono fondati sospetti di un contagio particolarmente recente, è consigliabile ripetere i test dopo alcune settimane; in alternativa può essere effettuato l’esame FTA-ABS (Fluorescent Treponemal Antibody Absorption).

TPHA positivo e VDRL negativo

Di fronte a questo quadro, l’ipotesi più probabile è ci si trovi di fronte a un caso di sifilide trattato in precedenza; i risultati potrebbero anche indicare una fase latente della malattia. È opportuno in questa situazione effettuare dei test di conferma.

TPHA positivo e VDRL positivo

La positività a entrambi i test indica la quasi certezza della diagnosi di sifilide; tuttavia, se i livelli di VDRL sono inferiori a 4 e quelli di TPHA sono inferiori a 1280, potremmo trovarci di fronte a un vecchio caso di sifilide già curata. È consigliabile effettuare altri accertamenti.

Valori normali

Il valore normale per il test TPHA è la negatività. Va però ricordato che, in sé, un risultato negativo indica semplicemente che, al momento in cui è stato effettuato il prelievo, non risultano evidenze dell’infezione. Come spiegato nella prima parte dell’articolo, infatti, il anticorpi anti Treponema diventano rilevabili dopo un certo periodo di tempo dal contagio (indicativamente dopo 5-10 settimane).

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati