• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Triiodotironina

La triiodotironina è la forma attiva dell’ormone tiroideo, la tiroxina. Circa il 20% della triiodotironina viene secreta nel flusso sanguigno direttamente dalla tiroide. Il restante 80% è prodotto dalla conversione della tiroxina da parte di organi come fegato e reni. Gli ormoni tiroidei svolgono ruoli vitali nella regolazione del tasso metabolico del corpo, delle funzioni cardiache e digestive, del controllo muscolare, dello sviluppo e della funzione cerebrale e del mantenimento delle ossa.

La produzione e il rilascio di ormoni tiroidei, tiroxina e triiodotironina, sono controllati da un circuito di feedback che coinvolge l’ipotalamo, la ghiandola pituitaria e la tiroide.

Se la concentrazione ematica di ormoni tiroidei diminuisce, l’ipotalamo produce TRH (fattore di rilascio della tireotropina) che stimola l’ipofisi a emettere TSH (ormone tireostimolante), il quale a sua volta stimolerà il rilascio di ormoni tiroidei.

L’attivazione degli ormoni tiroidei viene quindi controllata nei tessuti corporei come fegato, cervello e reni da enzimi che convertono la tiroxina nella forma attiva triiodotironina. La maggior parte della triiodotironina circolante nel corpo (circa l’80%) viene prodotta in questo modo.

Il sistema di produzione dell’ormone tiroideo è regolato da un circuito di feedback in modo che quando i livelli degli ormoni tiroidei tiroxina e triiodotironina aumentano, impediscono il rilascio dell’ormone di rilascio della tireotropina dall’ipotalamo e dell’ormone stimolante la tiroide dalla ghiandola pituitaria. Questo sistema consente al corpo di mantenere un livello costante di ormoni tiroidei nel corpo.

triiodotironina t3 ft3 tiroide

L’ipotiroidismo colpisce circa il 5% della popolazione italiana

FT3 (triiodotironina libera)

Triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) sono implicati nella regolazione del consumo energetico del nostro corpo. La parte maggiore di T3 e T4 circola nel sangue legata alle proteine plasmatiche, ma è solo la quota in forma libera (FT3 e FT4), cioè staccatasi dalle proteine, è attiva biologicamente.

L’FT3 presente nel sangue (F sta per free) rappresenta una percentuale ridotta della triiodotironina (la percentuale è pari allo 0,3%).

Prima del prelievo è necessario sospendere per 72 ore l’assunzione dei farmaci che possono interferire con l’esito dell’esame.

Triiodotironina libera alta

Segno di ipertiroidismo, può riscontrarsi in patologie come:

  • Gozzo iperfunzionante
  • Gravidanza
  • Morbo di Basedow
  • Morbo di Plummer (adenoma tossico solitario; si ricorda che l’adenoma è una lesione benigna)
  • Sindrome paraneoplastica
  • Tireotossicosi
  • Farmaci e sostanze (eroina, estrogeni, contraccettivi, anfetamina, metadone, mezzi di contrasto radiologici ecc.)
  • Adenoma ipofisario
  • Tiroiditi (relativamente frequente nella tiroidite subacuta, ma anche nell’evoluzione della tiroidite di Hashimoto)
  • Carcinoma della tiroide (l’ipertiroidismo associato a carcinoma della tiroide è piuttosto raro)
triiodotironina FT3 T3

Il carcinoma della tiroide è una delle cause di alti livelli di triiodotironina nel sangue

Triiodotironina libera bassa

  • Farmaci (fenitoina, cortisonici, ACTH, testosterone)
  • Ipoproteinemia
  • Ipotiroidismo

Valori di riferimento

I valori normalmente variano per l’FT3 da 2,2 a 7,2 pmo/l. Per il T3 (totale) da 80 a 180 ng/dl.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati