• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Urea breath test

L’urea breath test è un test diagnostico che viene utilizzato per la diagnosi di infezione da Helicobacter pylori, un processo infettivo in grado di instaurare un quadro infiammatorio a livello locale che in alcuni casi può degenerare in quadri patologici di notevole importanza quali, per esempio, quali, per esempio, dispepsia non ulcerosa, gastrite cronica, ulcera gastrica, ulcera duodenale, tumori dello stomaco ecc.

L’urea breath test è una tecnica diagnostica piuttosto semplice, non invasiva e di notevole affidabilità; la sua specificità è del 100% e la sua sensibilità è particolarmente elevata (97%).

L’urea breath test è anche detto breath test all’urea, UBT o, più semplicemente, test del respiro.

Il principio dell’urea breath test

L’urea breath test è un esame che pone le sue basi sul fatto che l’Helicobacter pylori ha la capacità di metabolizzare in modo molto rapido l’urea che viene somministrata oralmente fino a ottenere ammonio e anidride carbonica (CO2). L’urea viene marcata con un isotopo del carbonio (il 13 o il 14, indicati con le sigle13C o 14C), ciò permette di misurare l’eliminazione di anidride carbonica marcata che avviene attraverso il respiro.

Un aumento della quota di CO2 radiomarcata tra due prove consecutive (una prima e una mezz’ora dopo che l’urea è stata somministrata) indica indirettamente la presenza dell’infezione da Helicobacter pylori.

Urea breath test

L’urea breath test è un esame basato sul fatto che l’Helicobacter pylori ha la capacità di metabolizzare in modo molto rapido l’urea che viene somministrata oralmente fino a ottenere ammonio e anidride carbonica (CO2)

Urea breath test – Come si svolge l’esame

Il soggetto deve inspirare profondamente dopodiché soffierà con una cannuccia in un apposito flacone sforzandosi di far uscire tutta l’aria contenuta nei polmoni; il flacone viene tappato immediatamente.

A questo punto viene ripetuta la procedura una seconda volta.

Il soggetto deve poi assumere la soluzione di urea marcata e attendere circa 30 minuti, dopodiché si ripeteranno le prove ripetute precedentemente.

Terminate tutte queste operazioni, l’operatore analizzerà l’aria espirata dal paziente con un spettrometro di massa, strumento che consente di misurare la quantità di anidride carbonica presente nell’aria espirata; le misurazioni permetteranno di verificare l’eventuale differenza fra l’aria espirata prima dell’ingestione dell’urea marcata; se non vi sono differenze il test è negativo per la presenza di Helicobacter pylori (nel soggetto sano non si registra attività ureasica a livello gastrico se il batterio non è presente); se invece si riscontra una differenza superiore al 3,5 per mille fra le due misure, il test è considerato positivo.

L’urea breath test viene preferibilmente eseguito al mattino dopo un digiuno di almeno 8 ore (va evitata anche l’assunzione del solo caffè).

Avvertenze

Nelle quattro settimane che precedono il test il soggetto deve evitare l’assunzione di farmaci antibiotici; nelle due settimane precedenti devono anche essere sospese eventuali assunzioni di farmaci gastroprotettori o antisecretori gastrici.

È opportuno che il pasto della sera prima sia piuttosto leggero.

È fondamentale astenersi dal fumo di sigaretta.

La durata del test è di circa un’ora.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati