L’urea (NH2-CO-NH2) è il prodotto finale del metabolismo proteico; la maggior parte (il 90% circa) viene eliminata dai reni attraverso l’urina, il restante 10% viene espulso con il sudore, la saliva e le feci. La quantità che viene escreta è in rapporto al contenuto di proteine nella dieta.
Il test dell’urea è considerato di “routine” ed è soprattutto utile qualora si abbia intenzione di valutare l’efficienza della funzionalità renale.
Urea alta – Cause
Possibili cause di valori alti sono:
- Anemia perniciosa
- Epatopatie
- Ipercatabolismo proteico
- Regimi alimentari iperproteici
- Ritenzione idrosalina
Urea bassa – Cause
Possibili cause di valori bassi sono:
- Cachessia
- Epatopatie
- Insufficienza renale
- Ipotiroidismo
- Morbo di Simmonds
- Regimi alimentari ipoproteici

Il test dell’urea è considerato di “routine” ed è soprattutto utile qualora si abbia intenzione di valutare l’efficienza della funzionalità renale
Valori di riferimento
I valori vanno da 10 a 30 g/24 h (oppure 167-500 mmol/l).